HMS Upholder (P37): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m omogenizzo i parametri di template infobox nave, vedi discussione template using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 12:
|Identificazione=P37
|Ordinata=
|Impostata=[[30 ottobre]] [[1939]]
|Varata= [[8 luglio]] [[1940]]
|Completata=
|Entrata_in_servizio= [[31 ottobre]] [[1940]]
|Proprietario={{Insegna navale|GBR|icona}}
|Radiata=
|Destino_finale= Affondato il [[14 aprile]] [[1942]]
|Dislocamento=
|Stazza_lorda= In emersione - 540 [[tonnellate]], 630 [[tonnellate]] a pieno carico
Riga 47:
|Note=
}}
Lo '''HMS ''Upholder'' (P37)''' fu un [[sommergibile]] di [[Classe U (sommergibile)|classe U]] della [[Royal Navy]] costruito dalla [[Vickers Armstrong]] presso [[Barrow-in-Furness]]. Fu impostato il [[30 ottobre]] del [[1939]] e fu varato l'[[8 luglio]] [[1940]] dalla signora Doris Thompson, moglie di uno dei direttori dei costruttori. Il sottomarino fu messo in servizio il [[31 ottobre]] [[1940]]. Fu uno dei quattro sottomarini di classe U che avevano tubi di lancio per [[siluro|siluri]] esterni in aggiunta ai 4 interni inseriti in tutte le navi. Furono esclusi dalle navi successive perché interferivano con il mantenimento della quota alla profondità di periscopio.
 
== Carriera ==
<!--[[ImmagineFile:VCMalcolmDavidWanklyn.jpg|thumb|left|175px|[[Malcolm David Wanklyn]], [[Victoria Cross|VC]] [[Distinguished Service Order|DSO]]]]-->
Fu comandato per la sua intera carriera dal ''Lt. Commander'' (equivalente del [[capitano di corvetta]]) [[Malcolm David Wanklyn]] e divenne il sottomarino [[Regno Unito|britannico]] di maggior successo della [[seconda guerra mondiale]], insignito della [[Victoria Cross]] e del [[Distinguished Service Order]]. Dopo un periodo di addestramento, partì per [[Malta]] il [[10 dicembre]] [[1940]] e fu unito alla 10th Submarine Flotilla (la decima flottiglia) stanziata in quel luogo. Completò 24 ricognizioni, affondando circa 120 000 tonnellate di navi nemiche incluso il cacciatorpediniere [[Classe Maestrale (cacciatorpediniere)|''Libeccio'']] dopo la Battaglia del convoglio ''Duisburg'' (dal nome di uno dei piroscafi che lo componeva), un [[incrociatore]], tre [[U-Boot]] (tra i quali il sottomarino italiano [[Classe Ammiragli (sommergibile)|Saint Bon]]), tre trasporti truppe, dieci navi da carico, due navi cisterna e una [[sciabica]]. Wanklyn fu insignito della [[Victoria Cross]] per una ricognizione nel [[1941]] quando attaccò un convoglio particolarmente ben difeso e affondò il transatlantico [[Italia|italiano]] da 18 000 tonnellate [[Conte Rosso (transatlantico)|''Conte Rosso'']] la notte del [[24 maggio]]<ref>{{cita|Rocca|p. 153}}</ref>. Danneggiò anche l'incrociatore italiano [[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)|''Giuseppe Garibaldi'']].
 
== Affondamento ==
Lo ''Upholder'' fu perduto con tutto l'equipaggio nella sua venticinquesima ricognizione, che doveva essere la sua ultima prima del ritorno in Inghilterra. Partì il [[6 aprile]] [[1942]] e risultò disperso il [[14 aprile]]. Il [[12 aprile]] gli fu ordinato, con lo [[HMS Urge (N17)|HMS ''Urge'']] e lo [[HMS Thrasher (N37)|HMS ''Thrasher'']] di formare una linea di ricognizione per intercettare un convoglio, anche se non si sa se abbia mai ricevuto il segnale.<ref>[http://www.rnsubmus.co.uk/general/losses.htm#upholder Royal Navy Submarine Museum]</ref> La spiegazione più logica per la sua perdita è che sia stato vittima delle [[Bomba di profondità|bombe di profondità]] sganciate dalla torpediniera italiana ''[[Classe Orsa (torpediniera)|Pegaso]]'' a nord est di [[Tripoli]] il [[14 aprile]] [[1942]], anche se non sono stati avvistati relitti in superficie. L'attacco avvenne a 100 miglia dalla zona di ricognizione di Wanklyn e si suppone che abbia cambiato posizione per trovare altri bersagli. &Egrave; anche possibile che il sottomarino sia affondato a causa di una mina l'[[11 aprile]] [[1942]] vicino a Tripoli, quando fu avvistato un sottomarino che si avvicinava ad un campo minato<ref>Wingate, John: ''The Fighting Tenth: The Tenth Submarine Flotilla and the Seige of Malta''. Periscope Publishing Ltd., 2003. Pagine 175-176. ISBN 1904381162</ref> o da aerosiluranti tedeschi<ref>[http://www.scmncamogli.org/portosom/nuphold_nar.htm#prof L'affondamento del sommergibile Upholder]</ref>
 
== Note ==