World Cube Association: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 6 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2715960
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 15:
|}
 
Il quarto leader, il francese Gilles Roux, ha abbandonato la sua carica il [[1º novembre]] [[2008]]<ref>[http://www.worldcubeassociation.org/forum/viewtopic.php?f=9&t=468 Gilles Roux si ritira da leader della WCA]</ref>.
 
== Eventi ufficiali ==
Riga 48:
Le specialità da risolvere con una mano vengono chiamate OH (One Handed), quelle nel minor numero di mosse FM (Fewest Moves), quelle con i piedi FT (FeeT) e quelle da bendato BF (BlindFolded). Nel caso di multipli cubi da bendato si parla di Multi Blind.
Nella maggior parte degli eventi non sono presenti tutte le 19 specialità. Di solito sono presenti tutti gli eventi solo nei tornei di grande importanza come i campionati continentali o mondiali.
Dal [[1º gennaio]] [[2013]], Rubik's Magic e Rubik's Master Magic non saranno più eventi ufficiali WCA. Le cause della rimozione sono la scarsa complessità del puzzle e la difficoltà nel misurare correttamente il tempo. Non è ancora previsto se saranno aggiunti nuovi eventi.
 
== Eventi non ufficiali ==
Riga 76:
== Storia delle competizioni di speedcubing ==
{{Vedi anche|World Rubik's Cube Championship 1982}}
Il primo torneo ufficiale di [[speedcubing]] si è tenuto a [[Budapest]] in [[Ungheria]], paese dell'invetore [[Ernő Rubik]], che ha visto sfidarsi 19 [[Speedcubing|speedcubers]] da altrettanti paesi. Il vincitore è stato [[Minh Thai]] con un tempo di 22.95 secondi. Al tempo il metodo più usato era il [[Metodo Corners First|corners first]] e la concorrente [[Jessica Fridrich]] era l'unica a usare un metodo di risoluzione differente, il [[metodo Fridrich]], che oggi è il più usato dagli [[Speedcubing|speedcubers]] di tutto il mondo. Per vedere un altro evento di [[speedcubing]], si è dovuto aspettare fino il [[23 agosto]] [[2003]], giorno della [[World Rubik's Cube Championship 2003|seconda edizione dei campionati mondiali]]. Da allora l'organizzazione di competizioni aumentò velocemente: 2 furono le competizioni nel 2003 (campionati mondiali e olandesi), 12 nel 2004, 23 nel 2005, fino ai 169 del 2009 (di cui 4 in Italia). Ad oggi sono state organizzate più di 400 competizioni<ref>[http://www.worldcubeassociation.org/results/statistics.php#15 Statistiche WCA]</ref>. La competizione che ha visto affrontarsi il maggior numero di contendenti è stata il [[World Rubik's Cube Championship 2009]] in cui si sono sfidate 349 persone, di cui 22 ritirate successivamente.
 
== Note ==