Mario D'Aleo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 28:
|Battaglie =
|Comandante_di = Compagnia carabinieri di Monreale
|Decorazioni = [[File:Valor civile gold medal BAR.svg|21px]] [[Medaglia d'oro al valor civile]]
|Studi_militari = [[Accademia militare di Modena]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
Riga 41:
|Nome = Mario
|Cognome = D'Aleo
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
Riga 48:
|LuogoMorte = Palermo
|GiornoMeseMorte = 13 giugno
|AnnoMorte = 1983
|Attività = carabiniere
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = è stato un [[ufficiale]] dei [[Carabinieri]], insignito di [[Medaglia d'oro al valor civile]] alla memoria
|Categorie = no
}}<ref>[http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=3187 Dal sito chieracostui.com]</ref>
==Biografia==
Capitano dei [[carabinieri]], insieme ad altri 2 colleghi, [[Giuseppe Bommarito]] e [[Pietro Morici]], venne ucciso da [[Cosa Nostra]]
[[File:Mario D'Aleo 2.jpg|thumb|left|Un'altra immagine di D'Aleo in uniforme]]
D'Aleo aveva preso il posto di [[Emanuele Basile]], anch'esso ucciso in un agguato di Mafia.
Dopo la sua morte gli è stata conferita la [[Medaglia d'oro al valor civile]]
== Onorificenze ==
Riga 70:
|collegamento_onorificenza= Medaglia d'oro al merito civile
|motivazione=Comandante di Compagnia Carabinieri operante in zona ad alto indice di criminalità organizzata, pur consapevole dei gravi rischi cui si esponeva, con elevato senso del dovere e sprezzo del pericolo svolgeva tenacemente opera intesa a contrastare la sfida sempre più minacciosa delle organizzazioni mafiose. Barbaramente trucidato in un proditorio agguato tesogli con efferata ferocia, sacrificava la sua giovane vita in difesa dello Stato e delle istituzioni.<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=3959|titolo=Medaglia d'oro al merito civile}}</ref>
|luogo=[[Palermo]],
}}
|