Forgiatura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integr nota
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Hot metalwork.jpg|thumb|300px|Manufatti in metallo forgiato]]
 
La '''forgiatura''' o '''fucinatura'''<ref>Pur essendo utilizzati come sinonimi, spesso tra addetti ai lavori si utilizza il termine "forgiare" quando ci si riferisce allo stampaggio (forza impressa per un certo intervallo temporale) mediante ''pressa'' (matrice-punzone chiusi), mentre si utilizza il termine "fucinare" nel caso di violente battute con una mazza (forza impressa a impulso ovverocioè mediante un colpo) ovvero per mezzo del ''maglio'' (matrice-punzone aperti).Comunque, forgiatura e fucinatura sono ambo processi di stampaggiodeformazione plastica a caldo.</ref> è un [[processo di produzione industriale]] di trasformazione per [[deformazione plastica]] di pezzi metallici a sezione varia, solitamente portati ad alta temperatura (superiore alla temperatura di ricristallizzazione) e lavorati quindi con ripetuti colpi di un [[maglio]] o una pressa per forgiatura, che cambiano permanentemente la forma del pezzo, senza portarlo a rottura.
 
Si tratta di lavorazioni di stampaggio a caldo dei metalli o leghe metalliche partendo da un semilavorato portato a condizioni di maggior plasticità (effetto dato dalla temperatura), ad esempio una [[billetta]] o un [[Lingotto (metallo)|lingotto]]. La forgiatura/fucinatura sono lavorazioni molto diverse dalla [[pressofusione]] o dalla [[Fusione (industria)|fusione]] in forme a perdere ove il materiale è portato allo stato liquido.