Francesco de Pinedo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Ortog. |
No2 (discussione | contributi) m →Biografia: ortog. |
||
Riga 64:
La destinazione principale prefissata era [[Melbourne]] in [[Australia]], città che venne raggiunta il 9 giugno in 160 ore di volo coprendo la distanza di 23500 km in cinquanta giorni. Durante il viaggio, l'idrovolante dovette fare fronte a varie difficoltà di navigazione e di approvvigionamento di carburante e lubrificanti, attirando però con l'avvicinarsi alla destinazione, la attenzione degli australiani che tributarono una accoglienza entusiastica ai due italiani lungo il percorso e al loro arrivo, dove furono accolti da 40000 persone. L'impresa venne molto considerata anche dal punto di vista tecnico, in quanto in precedenza solo due altri aerei australiani avevano percorso il tragitto Londra-Melbourne, impiegandoci però tre mesi uno e otto mesi l'altro. In queste occasioni si evidenziarono tutte le caratteristiche del carattere di De Pinedo, conteso tra ricevimenti e celebrazioni alle quali partecipava in modo signorile e quasi schivo, rispondendo brevemente alle domande dei giornalisti di tutto il mondo. L'ufficiale arrivò perfino a far richiedere allo stesso Mussolini che si dilungasse maggiormente nei messaggi con i quali comunicava i vari traguardi raggiunti, invito che De Pinedo disattese, continuando a limitarsi a comunicare laconici dati tecnici in stringati telegrammi, costringendo in pratica i vertici militari a Roma a conoscere i dettagli della trasvolata dalla stampa.
Nel viaggio di ritorno venne fatta tappa a Tokio, dove venne sostituita un'ala e un motore, inviati via mare. Il 7 novembre il viaggio si concluse a Roma, ammarando sul Tevere in un tripudio di folla tanto che si arrivò a battezzare il porto fluviale di Roma "scalo De Pinedo". Per la sua impresa, venne promosso al grado di [[Colonnello]] e nominato [[marchese]] dal Re d'Italia. [[Italo Balbo]], il potente
===La trasvolata oceanica===
Riga 71:
Il 6 aprile, mentre effettuava il rifornimento sul [[Lago Roosevelt]] in Arizona l'[[aereo]] prese fuoco e s'inabissò in pochi minuti. Il completamento del raid fu reso possibile grazie all'invio di un altro idrovolante Savoia Marchetti S.55, ribattezzato "Santa Maria II" per via marittima da Genova a New York.
Il viaggio di ritorno, ricongiungendosi al tragitto iniziale a New Orleans, toccò
== La tragica morte ==
|