Ferrovia dell'Albula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 13:
|lunghezza = 62
|scartamento = 1000 mm
|elettrificata = 11 k[[Volt|V]] [[corrente alternata|~]] 16.7 [[Hertz|Hz]]
|diramazioni =
|note =
Riga 31:
La '''ferrovia dell'Albula''' ([[Lingua tedesca|ted.]] ''Albulabahn'') è una [[linea ferroviaria]] di montagna, a [[scartamento metrico]], nel cantone [[Svizzera|svizzero]] dei [[Grigioni]].
 
Costruita in un paesaggio montano di alto interesse paesaggistico, e ricca di arditissime opere d'arte, fra cui il celebre [[viadotto Landwasser]], la linea dell'Albula, con la vicina [[Ferrovia del Bernina|linea del Bernina]], è stata inserita il [[7 luglio]] [[2008]] nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]], come esempi tecnicamente avanzati di gestione del paesaggio di alta montagna e come ferrovie a scartamento ridotto più spettacolari del mondo<ref name="UNESCO">[http://www.rhb-unesco.ch/ Sito ufficiale della candidatura «Ferrovia retica nel paesaggio culturale Albula/Bernina» a patrimonio dell'umanità dell'UNESCO]</ref><ref name"World Heritage">[http://whc.unesco.org/en/list/1276/ Pagina sul sito ufficiale del UNESCO's World Heritage]</ref>.
 
La linea è percorsa da [[Treno regionale|treni regionali]] e dal prestigioso ''[[Bernina Express]]'', un treno espresso turistico in servizio da [[Tirano]] a [[Coira]].