Discussione:Leggi razziali fasciste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→rimozione lista per controllo: nuova sezione |
||
Riga 727:
==I Pentecostali sono una "razza"?==
Non capisco cosa c'entri in questa voce il paragrafo sulle persecuzioni ai pentecostali. Non mi risulta che fossero perseguitati in quanto "razza". Se esistono altre voci su misfatti del regime fascista, direi di mettere lì queste notizie. Ma in questo contesto mi ricordano un po' i cavoli nel contesto di una merenda. --[[Speciale:Contributi/149.132.190.239|149.132.190.239]] ([[User talk:149.132.190.239|msg]]) 13:11, 12 feb 2013 (CET)
== rimozione lista per controllo ==
{{cassetto|=== Intellettuali e personalità che pubblicamente sostennero le leggi razziali ===
{{P|considerando che le {{chiarire|fonti riportate sono giudicate falsi storici|da chi?}}, perchè riportarle?|fascismo|luglio 2013}}
Alcune fonti riportano un elenco di personalità stilato da alcuni storici e giornalisti (tra cui il saggista [[Franco Cuomo]] nel libro ''I Dieci. Chi erano gli scienziati italiani firmatari del manifesto della razza'',<ref>Franco Cuomo, ''I Dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il manifesto della razza'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005, pp. 202–207. ISBN 978-88-8490-825-4</ref> il quale arriva a compilare una lista di circa 330 sostenitori) che aderirono ufficialmente al manifesto oppure sostennero pubblicamente le leggi razziali fasciste<ref>Si vedano anche, per liste più complete, [[Avvenimenti]] n 38, settembre 1995 e il vecchio sito web dell'[http://web.archive.org/web/19990908064430/http://www.romacivica.net/novitch/LeggiRaz/promulgatori.htm Associazione Nazionale Antifascista Miriam Novitch ].</ref>. I più noti sono:
{| {{prettytable|width=95%|align=center}}
|valign=top|
* [[Giacomo Acerbo]]<ref name=patriaindipendente2007>{{cita web|url=http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2007/1/11-12_ANTISEMITISMO.pdf|titolo=Perché pubblichiamo il primo numero della rivista "La difesa della razza". Eccolo l'antisemitismo fascista|accesso=10-06-2009|data=21-01-2007|opera=Patria Indipendente|pagine=11-12|autore=ANPI (a cura di)|formato=PDF}}</ref><ref name=giornaleLehner /><ref name=baroni>[[Pasquale Chessa]], ''L'algoritmo del perdono'', saggio introduttivo al libro [[Barbara Raggi]], ''Baroni di razza'', Editori Riuniti, 2012, ISBN 9788835990994. Il saggio è riportato in estratti su [[La Nuova Sardegna]] del 17 ottobre 2012 ([http://www.editoririuniti.net/wp-content/uploads/2012/10/NUOVASARDEGNA.pdf pag 41]) e [http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/todos-antifascistos-baroni-di-razza-racconta-come-i-docenti-fascistissimi-e-antisemiti-furono-indultati-46675.htm sul sito web] [[Dagospia]] del giornalista [[Roberto D'Agostino]]</ref>
* [[Dino Alfieri]]<ref name=patriaindipendente2007 />
* [[Giorgio Almirante]]<ref name=patriaindipendente2007 /><ref name=giornaleLehner /><ref>Almirante sosterrà poi di aver collaborato al [[La Difesa della Razza]], di cui era caporedattore, per motivazioni "culturali", ma di aver rinnegato in seguito questa sua esperienza. Si veda Gianni Scipione Rossi, ''La destra e gli ebrei: una storia italiana'', Rubbettino Editore, 2003, ISBN 9788849805925, [http://books.google.it/books?id=0drVL5CHqMsC&lpg=PA103&dq=%22Carlo%20Borsani%22%20manifesto%20razza&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false pag 103], dove viene citata un'intervista all'allora leader missino, da parte di [[Fiamma Nirenstein]], su [[Epoca (rivista)|Epoca]] del 5 febbraio 1987</ref>
* [[Ermanno Amicucci]]<ref name=patriaindipendente2007 />
* [[Mario Appelius]]<ref name=CdSBarbujani /><ref name=patriaindipendente2007 />
* [[Gaetano Azzariti]]<ref>Garlati Loredana, Tiziana Vettor, ''Il diritto di fronte all'infamia nel diritto: a 70 anni dalle leggi razziali'', Giuffrè Editore, 2009, ISBN 9788814146473, [http://books.google.it/books?id=uDFJJC1zkKUC&lpg=PA45&&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false pag 44-45]</ref><ref name=baroni />
* [[Pietro Badoglio]]<ref name=patriaindipendente2007 /><ref name=giornaleLehner >[[Giancarlo Lehner]], [http://www.ilgiornale.it/news/quei-difensori-razza-che-passarono-all-antifascismo.html Quei "difensori della razza" che passarono all’antifascismo], articolo de [[Il Giornale]], del 28 gennaio 2010</ref>
* [[Piero Bargellini]]<ref name=patriaindipendente2007 /><ref name=giornaleLehner />
* [[Gino Boccasile]]<ref name=patriaindipendente2007 /><ref name=giornaleLehner />
* [[Carlo Borsani]]
* [[Giuseppe Bottai]]<ref name=patriaindipendente2007 /><ref name=banti>Alberto Mario Banti, ''Storia contemporanea'', Donzelli Editore, 1997, ISBN 9788879893459, [http://books.google.it/books?id=a1kjlwwX5pQC&pg=PA377&dq=I+miti+dell%27impero+e+della+razza+nell%27Italia+degli+anni+%2730&hl=it&sa=X&ei=AWqxUMDkNcOetAa5iIHYAQ&ved=0CDMQ6AEwATgK#v=onepage&q&f=false pag 377]</ref>
* [[Guido Buffarini Guidi]]<ref name=patriaindipendente2007 />
* [[Luigi Cabrini]]
* [[Emilio Canevari (generale)|Emilio Canevari]]<ref>Emilio Canevari, collaboratore ordinario di ''Il Regime Fascista'' con lo pseudonimo di Maurizio Claremoris.</ref><ref name=patriaindipendente2007 />
* [[Aldo Capasso]]<ref name=giornaleLehner />
* [[Giovanni Cazzani]]
* [[Luigi Chiarini]]<ref name=giornaleLehner />
* [[Tullio Cianetti]]<ref name=patriaindipendente2007 />
* [[Galeazzo Ciano]]
* [[Giuseppe Cocchiara]]
* [[Gioacchino Colizzi]]
* [[Carlo Cossio]]
* [[Carlo Costamagna]]<ref name=AcerbiGiuffre />
* [[Alfredo Cucco]]
|valign=top|
* [[Gabriele De Rosa]]<ref name=giornaleLehner />
* [[Pier Lorenzo De Vita]]
* [[Ludovico di Caporiacco]]
* [[Julius Evola]]<ref name=CdSBarbujani>Segre Cesare, [http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/10/Gli_ipocriti_confini_del_criterio_co_0_030510092.shtml Gli ipocriti confini del criterio di razza], articolo del [[Il Corriere della Sera]], del 10 maggio 2003, recensione del libro ''Questioni di Razza'', del genetista [[Guido Barbujani]]</ref><ref name=patriaindipendente2007 />
* [[Amintore Fanfani]]<ref name=CdSBarbujani /><ref name=patriaindipendente2007 /><ref name=giornaleLehner />
* [[Roberto Farinacci]]<ref name=patriaindipendente2007 /><ref name=banti />
* [[Cesare Frugoni]]<ref name=patriaindipendente2007 /><ref name=giornaleLehner />
* [[Luigi Gedda]]<ref>«Nel 1938 Gedda accolse con favore le leggi razziali. Nel 1944 promosse la formazione dell'Amci (Associazione Medici Cattolici Italiani). Nella sua infaticabile opera, che continuò per larga parte degli anni cinquanta, Gedda si servì di tutti gli schemi più retrivi del cattolicesimo conservatore, utilizzandoli in funzione biecamente anticomunista». (Saverio Luzzi, ''Salute e sanità nell'Italia repubblicana'', Roma, Donzelli, 2004, p. 127.)</ref><ref name=patriaindipendente2007 /><ref name=giornaleLehner />
* [[Virginio Gayda]]<ref>"''G. fu indubbiamente una delle personalità di maggior spicco fra quante il regime riuscì a reclutare nella campagna di propaganda per imporre alla coscienza del paese la discriminazione razziale.''". [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginio-gayda_%28Dizionario-Biografico%29/ Virginio Gayda], dal sito web del [[Dizionario Biografico degli Italiani]], tratto da Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)</ref>
* [[Agostino Gemelli]]<ref name=CdSBarbujani /><ref name=patriaindipendente2007 /><ref name=giornaleLehner /><ref>[[Anna Foa]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/le-leggi-razziste_%28Cristiani-d%27Italia%29/ Le leggi razziste], ''Istituto Treccani'', 2011, riportato dal sito web ufficiale: "''padre Gemelli, portò avanti per un breve periodo, fra l’autunno 1938 e il 1939, una politica che mirava a far accettare dalla Chiesa, sia pur parzialmente, la politica antisemita del regime [...] L’unico, almeno fra i prelati e uomini legati alla Curia che appoggiarono la linea razzista, a tentare una vera e propria mediazione politica con il regime che aveva adottato l’antisemitismo di Stato''".</ref>
* [[Giovanni Gentile]]<ref name=CdSBarbujani /><ref name=patriaindipendente2007 />
* [[Alessandro Ghigi]]
* [[Niccolò Giani]]
* [[Domenico Giuliotti]]
* [[Ezio Maria Gray]]
* [[Rodolfo Graziani]]<ref name=patriaindipendente2007 />
* [[Giovannino Guareschi]]<ref name=patriaindipendente2007 />
* [[Telesio Interlandi]]<ref>Fondatore e direttore de [[La difesa della razza]], "''la notorietà dell'I. è innanzitutto legata al suo acceso antisemitismo, e al ruolo importante che svolse nel dar adito alla circolazione di idee antisemite.''", [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesio-interlandi_%28Dizionario-Biografico%29/ Telesio Interlandi], dal sito web del [[Dizionario Biografico degli Italiani]], tratto da Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)</ref>
* [[Ugo Lanza]]
* [[Paolo Lorenzini]]
* [[Giuseppe Maggiore]]<ref>{{en}}John Connelly, Michael Grüttner, ''Universities Under Dictatorship'', Penn State University Press, 2005, ISBN 9780271026954, [http://books.google.it/books?id=Za0U2yfZjTwC&lpg=PA68&dq=Razza%20e%20fascismo%20giuseppe%20maggiore&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false pag 68]</ref><ref name=AcerbiGiuffre />
* [[Mario Missiroli]]<ref name=patriaindipendente2007 /><ref name=giornaleLehner />
* [[Walter Molino]]<ref name=patriaindipendente2007 />
* [[Benito Mussolini]]
|valign=top|
* [[Umberto Notari]]
* [[Paolo Orano]]<ref name=patriaindipendente2007 />
* [[Biagio Pace]]
* [[Antonino Pagliaro]]<ref name=baroni />
* [[Domenico Paolella]]<ref name=giornaleLehner />
* [[Giovanni Papini]]<ref name=CdSBarbujani /><ref name=giornaleLehner />
* [[Alessandro Pavolini]]
* [[Federico Pedrocchi]]
* [[Nicola Pende]]<ref name=AcerbiGiuffre>Giuseppe Acerbi, ''Le leggi antiebraiche e razziali italiane ed il ceto dei giuristi. Prefazione di Alberto Crespi.'', Giuffrè Editore, 2011, collana ''Studi di diritto penale'', ISBN 9788814155710, [http://books.google.it/books?id=JJ9qbG1aoNYC&lpg=PA217&ots=QMfa4nR6y3&hl=it&pg=PA215#v=onepage&q&f=false pag 217 e seg]</ref>
* [[Raffaele Pettazzoni]]<ref>Enrica Garzilli, ''L’esploratore del Duce. Le avventure di Giuseppe Tucci e la politica italiana in Oriente da Mussolini a Andreotti: Con il carteggio di Giulio Andreotti'', Milano, Memori / Asiatica Association, 2012, vol. 1, p. 372</ref>.
* [[Concetto Pettinato]]<ref name=patriaindipendente2007 />
* [[Angelo Piccioli]]
* [[Giovanni Preziosi]]<ref>''Giovanni Preziosi e la questione della razza in Italia: atti del convegno di studi, Avellino-Torella dei Lombardi, 30 novembre-2 dicembre 2000'', Rubbettino Editore, 2005, ISBN 9788849813647, [http://books.google.it/books?id=ggoHfeIpFgsC&lpg=PA43&ots=4pI8M9iNaw&hl=it&pg=PA42#v=onepage&q&f=false pag 42]</ref>
* [[Massimo Scaligero]]<ref>Enrica Garzilli, ''L’esploratore del Duce. Le avventure di Giuseppe Tucci e la politica italiana in Oriente da Mussolini a Andreotti: Con il carteggio di Giulio Andreotti'', Milano, Memori / Asiatica Association, 2012, vol. 1, p. 372</ref>.
* [[Furio Scarpelli]]<ref>{{Citazione necessaria|in realtà l'attribuzione della firma allo sceneggiatore Furio Scarpelli è da ritenersi assolutamente inverosimile per diversi motivi. Primo: Furio Scarpelli all'epoca della pubblicazione del Manifesto aveva soltanto 18 anni. Secondo: pare che nel Manifesto compaia un tale F.Scarpelli (con il nome puntato e non messo per esteso) il che potrebbe condurre al padre dello sceneggiatore, ovvero [[Filiberto Scarpelli]] il celebre fondatore del giornale umoristico Il Travaso delle idee. Ma anche questa ipotesi è da scartare, in quanto quest'ultimo era morto già cinque anni prima della creazione del Manifesto}} Cfr. con ''Fondazione Franco Fossati'' in Filiberto Scarpelli sul sito: http://www.lfb.it/fff/giorn/aut/s/scarpell.htm In conclusione, quanto apparso sul quotidiano ''Il Giornale'' il 28 gennaio 2010 in un articolo a firma del giornalista [[Giancarlo Lehner]] intitolato ''Quei difensori della razza che passarono all'antifascismo'' è da ritenersi assolutamente privo di qualsiasi fondamento. Per un approfondimento cfr. Gianfranco Lehner, ''Quei difensori della razza che passarono all'antifascismo'', 28 gennaio 2012. http://www.ilgiornale.it/esteri/quei_difensori_razza_che_passarono_allantifascismo/28-01-2010/articolo-id=417213-page=0-comments=1.</ref>
* [[Sergio Sergi]]
* [[Ardengo Soffici]]<ref name=CdSBarbujani /><ref name=patriaindipendente2007 /><ref name=giornaleLehner />
* [[Arrigo Solmi]]<ref name=patriaindipendente2007 />
* [[Achille Starace]]
* [[Giuseppe Tucci]]<ref>"A dire la verità non ho trovato documenti diretti, scritti di suo pugno, sull'adesione di Tucci al manifesto antisemita, e razzista certo non si può definire [...] L'inaugurazione del Largo Giuseppe Tucci a Roma il 25 maggio 2010, ha scatenato le proteste degli ebrei di Roma e di alcuni parlamentari, nonché un fiume di polemiche e polemichette sui media. [...] Tucci certamente non era antisemita. Lo psicologo junghiano ebreo tedesco [[Ernst Bernhard]][...] deve a Tucci il fatto di non essere stato deportato nei campi nazisti, ma che gli fosse stato permesso di tornare a Roma e vivere nascosto in casa." Enrica Garzilli, ''L’esploratore del Duce. Le avventure di Giuseppe Tucci e la politica italiana in Oriente da Mussolini a Andreotti: Con il carteggio di Giulio Andreotti'', Milano, Memori / Asiatica Association, 2012, vol. 1, p. 372-372</ref>.
* [[Emilio Villa]]
* [[Paolo Zerbino]]
|}
Dopo la pubblicazione del manifesto, furono pubblicati su quotidiani e riviste i nomi dei supposti sostenitori della norma, per un totale di 180 scienziati a cui si aggiungevano 140 personalità della politica, del giornalismo e vari intellettuali<ref name=patriaindipendente2007 />. Dopo la fine del regime fascista la reale adesione di alcune di queste persone alle leggi fasciste è stata tuttavia messa in dubbio, a volte dagli stessi "firmatari" che hanno negato di aver sostenuto le norme affermando invece che i loro nomi erano stati inclusi nelle liste di sostenitori o associati alle politiche antisemite fasciste senza consenso, in altri casi da storici successivi.
}}
Cassetto qui la lista.
[http://www.ilpost.it/2013/07/14/il-manifesto-degli-scienziati-razzisti/ qui] dice chiaramente che il listone è un falso storico.
Che famo?--[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 12:32, 20 ago 2013 (CEST)
|