Commodore 128: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: elimino link impropri dagli anni
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco {{Infobox Computer}} con {{Computer}} (vedi discussione)
Riga 1:
{{Infobox Computer
|nome=Commodore 128
|immagine= Commodore 128.png
Riga 37:
 
== Sistema Operativo ==
Il BASIC residente del C 128, denominato BASIC 7.0 integrava funzioni grafiche avanzate e la possibilità di controllare la parte audio. Il Commodore 128 si segnala per essere stato prodotto sia nel classico modello con tastiera americana sia in versioni nazionalizzate.
 
Il C 128 è anche il primo modello Commodore nel quale la schermata di avvio mostra chiaramente il Copyright di [[Microsoft]] per il linguaggio BASIC.
Un'altra ''prima volta Commodore'' del 128 è ritrovabile in un ''easter egg'', un messaggio nascosto nel sistema, contenente tra gli altri i nomi dei progettisti, richiamabile con l'istruzione '''SYS32800,123,45,6'''.
L'accensione del sistema avvia anche la ricerca di software autoavviante dalla prima unità a dischi. Questa caratteristica, anch'essa una novità per i computer Commodore, è tipica del sistema CP/M ma fu successivamente utilizzata anche in altri software per il 128, tra i quali una creazione italiana che riusciva a forzare il caricamento di programmi per Commodore 64 e l'attivazione della relativa modalità di funzionamento.
La partenza avveniva, oltre che per accensione, alla pressione del tasto di reset e con il comando basic '''boot'''.
 
Il Basic 7.0, per quanto interessante, era anche incompleto: i comandi '''quit''' e '''off''' generano l'errore '''?UNIMPLEMENTED COMMAND ERROR'''. I nomi dei due comandi suggeriscono rispettivamente la possibilità di un sistema operativo dischi residente, come sugli Atari 800 e simili, e la possibilità di permettere al computer di spegnersi da solo. È assai probabile che si tratti di caratteristiche stralciate in fase progettuale per ridurre i costi.
Riga 62:
'''Anno di lancio''' 1985
 
'''Modello''' 128
 
'''ROM''' 64 KByte: in Basic V7.0 (32 KByte), [[KERNAL]] (16 KByte) e C64 (16 KByte)
Riga 76:
'''Chip Audio''' [[MOS SID|MOS 6581 "SID"]]
 
'''RAM''' 128 kb (visibili in due banchi da 64K) espandibile a 512kb.
 
'''Modalità Testo''' 80x25 (8563) e 40x25 (VIC-II) su schermi indipendenti, quest'ultima anche su televisore
Riga 84:
: Via VIC-II : 320x200 monocromatico oppure 160x200 a 4 colori. 8 Sprite gestiti dall'hardware. Output su videocomposito o TV (RF). Schermo gestito indipendentemente dall'altro.
'''Colori''' 16
 
'''Audio''' mono 3 canali, 6 ottave
 
'''Tastiera''' tipo esteso a 92 tasti con tastierino numerico.
 
'''Porte''' 1 seriale IEC, 1 userport, 1 porta cartucce C64, 1 Audio/Video, 1 RGBI, 1 Antenna HF, 1 porta per unità a nastro [[Datasette]], 2 Joystick "standard Atari"