Commodore MAX Machine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m Bot: sostituisco {{Infobox Computer}} con {{Computer}} (vedi discussione) |
||
Riga 1:
{{
|nome=Commodore MAX Machine
|immagine= CommodoreMAX isolated.png
Riga 17:
|portale= Informatica
}}
Il '''Commodore MAX Machine''', noto anche come '''Ultimax''' negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e come '''VC-10''' in [[Germania]], è un [[home computer]] progettato e venduto dalla [[Commodore International]] in [[Giappone]] nel [[1982]]. Era un predecessore del [[Commodore 64]]. Il manuale del Commodore 64 cita questa macchina, affermando che la Commodore l'avrebbe venduta in tutto il mondo, anche se in realtà lo fu solo in Giappone.
==Caratteristiche==
Il software risiede su apposite [[cartuccia (supporto)|cartucce]], compatibili con il C64; ha una tastiera a membrana e possiede 2.5 [[Kibibyte|KiB]] di memoria RAM. Utilizza lo stesso chipset e CPU del Commodore 64, compreso il chip [[MOS SID|SID]].
[[Immagine:CommodoreMAX.jpg|thumb|Commodore MAX Machine]]
Riga 34:
==Collegamenti esterni==
*[http://www.northnet.org/rayzor/cbm/max.html Sito dedicato al MAX Machine]
{{Computer Commodore}}
| |||