Conroe (microprocessore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco {{Infobox CPU}} con {{CPU}} (vedi discussione) |
|||
Riga 1:
{{F|informatica|giugno 2010}}
{{
| name = Conroe
| image = Intel Core 2 Duo E6300 IHS.jpg
Riga 36:
| numcores = 2 (Conroe-L: 1)
| l1cache =
| l2cache = Allendale: 2 MB<br />Conroe: 4 MB<br />Conroe-L: 512 KB
| l3cache =
| application = Desktop
Riga 50:
=== Processo produttivo ===
[[File:Conroe die.png|thumb|right|Die del processore]]
Derivando dal progetto Merom, anche Conroe si basava su un approccio a [[Dual core (tecniche di realizzazione)|Die Monolitico]] ma vedeva la rimozione di alcune specifiche caratteristiche tecniche legate al massimo risparmio energetico utili in sistemi notebook ma non in un processore desktop. Il consumo massimo si attestava intorno ai 65 W, non paragonabili con i soli 21 W dei Core 2 Duo Merom, ma praticamente la metà dei 130 W di [[Prescott]], Smithfield e Presler. Il numero di [[transistor]] delle versioni a 4 MB di cache L2 era di circa 291 milioni per una superficie totale di 143
Vennero presentate versioni con [[cache]] L2 totale di 4 MB e altre con 2 MB, mentre l'[[Front Side Bus|FSB]], che all'inizio sembrava rimanere quello a 800
Il [[Socket (elettronica)|socket]] rimase l'[[Socket 775|LGA 775]] utilizzato anche dagli ultimi Pentium 4 e dai Pentium D, ma non tutte le [[motherboard]] erano compatibili con Conroe. Si trattava di un problema di alimentazione, quindi solo quelle che implementavano un particolare regolatore di tensione, fedele alle specifiche, potevano supportare anche la nuova CPU.
Riga 60:
=== Tecnologie implementate ===
Conroe conteneva tutte le principali tecnologie già disponibili sui processori Intel, quali [[MMX]], [[Streaming SIMD Extensions|SSE]], [[SSE2]] e [[SSE3]] in versione migliorata. Inizialmente erano previste anche le nuove [[SSE4]] che contengono significative migliorie nel campo multimediale, ma esse vennero poi rimandate al suo successore a [[45 nm]] conosciuto come [[Wolfdale]]. Non mancava ovviamente il supporto alle istruzioni [[EM64T]] e alle tecnologie [[Vanderpool]] e [[XD-bit]], mentre alcune indiscrezioni segnalavano anche la probabile presenza della tecnologia [[Trusted Execution Technology|LaGrande]]. Grazie alla tecnologia [[SpeedStep]] Conroe poteva diminuire il [[clock]] fino a 1,6
La tecnologia [[Hyper-Threading]] invece non venne implementata. Sebbene presente ormai da alcuni anni nei processori desktop di Intel, sembrava che il parco software del momento non sfruttasse adeguatamente i due core "logici" creati da Hyper-Threading in presenza di processori dual core e di conseguenza la sua implementazione appariva del tutto superflua.
Riga 67:
Storicamente Intel ha sempre presentato una versione "''Extreme Edition''" dei suoi processori, dedicata agli utenti più esigenti. Come successore del [[Pentium Extreme Edition]], arrivò il [[Core 2 Extreme]] che, nella sua prima incarnazione, era basato anch'esso sul core Conroe.
Inizialmente sembrava che venisse presentata una versione di Conroe denominata ''X8xxx'' da 3,33
Era stato annunciato che a fine [[2006]] sarebbe arrivata anche una versione a 3,2
Le versioni Extreme Edition "vere e proprie" furono in realtà basate proprio sul processore Kentsfield, dedicato (almeno inizialmente) specificatamente a questa linea. Si trattava di una CPU a [[multi core|4 core]], arrivata a novembre [[2006]].
Riga 81:
== Prezzi delle varie versioni di Conroe ==
I vari modelli di Conroe avevano due tipologie di sigle differenti; al momento del lancio era stata presentata la serie E6x00, caratterizzata dal BUS a 1066
* Core 2 Duo '''E6700''' - 530 $
* Core 2 Duo '''E6600''' - 316 $
Riga 102:
* Core 2 Duo '''E6320''' - 163 $
A metà ottobre [[2006]] Intel annunciò le successive versioni di Conroe arrivate poi a luglio [[2007]], in abbinamento al nuovo [[chipset]] [[Bearlake]] con BUS a 1333
* Core 2 Duo '''E6850''' - 266 $
* Core 2 Duo '''E6750''' - 183 $
Riga 128:
== Primi test ==
Una nota testata giornalistica online, HKEPC, era riuscita a testare una versione preliminare di Conroe E6400 circa 2 mesi prima della presentazione ufficiale, [[overclock|overcloccandola]] dai 2,13
Un altro test, più approfondito, eseguito da HotHardware su un Conroe E6700 a 2,66
Un famoso "overclocker", conosciuto con il nome di Fugger, riuscì con un sistema di raffreddamento criogenico a portare un Conroe a ben 4
== Modelli arrivati sul mercato ==
Riga 142:
* '''[[Clock]]''': la frequenza di funzionamento del processore.
* '''Molt.''': sta per "Moltiplicatore" ovvero il fattore di moltiplicazione per il quale bisogna moltiplicare la frequenza di bus per ottenere la frequenza del processore.
* '''Pr.Prod.''': sta per "Processo produttivo" e indica tipicamente la dimensione dei ''gate'' dei [[transistor]] (180
* '''Voltag.''': sta per "Voltaggio" e indica la tensione di alimentazione del processore.
* '''Watt''': si intende il consumo massimo di quel particolare esemplare.
Riga 152:
* '''[[SpeedStep|ST]]''': sta per "SpeedStep Tecnology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo massimo.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool Tecnology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" align="center"
Riga 179 ⟶ 178:
| rowspan="10" | 775
| rowspan="10" | 2
| 1,86
| 7x
| rowspan="2" | 65
| rowspan="10" | 1,21 V
| rowspan="6" | 65 W
| rowspan="7" | 1066<
| rowspan="2" | L1=2x64KB<
| rowspan="10" | Sì
| rowspan="10" | Sì
Riga 193 ⟶ 192:
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo E6400
| 2,13
| 8x
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo E6320
| rowspan="2" | 22/apr/[[2007]]
| 1,86
| 7x
| rowspan="8" | 65
| rowspan="8" | L1=2x64KB<
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo E6420
| 2,13
| 8x
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo E6600
| rowspan="3" | 27/lug/[[2006]]
| 2,4
| 9x
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo E6700
| 2,66
| 10x
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Extreme X6800
| 2,93
| 11x
| 75 W
Riga 223 ⟶ 222:
| align="left" | Core 2 Duo E6550
| rowspan="3" | 16/lug/[[2007]]
| 2,33
| 7x
| rowspan="2" | 65 W
| rowspan="3" | 1333<
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo E6750
| 2,66
| 8x
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo E6850
| 3
| 9x
| 75 W
Riga 243 ⟶ 242:
| rowspan="7" | 775
| rowspan="7" | 2
| 1,86
| 7x
| rowspan="2" | 65
| rowspan="7" | 1,21 V
| rowspan="6" | 65 W
| rowspan="4" | 1066<
| rowspan="2" | L1=2x64KB<
| rowspan="7" | Sì
| rowspan="7" | Sì
Riga 257 ⟶ 256:
|- align="center" |
| align="left" | Xeon UP 3050
| 2,13
| 8x
|- align="center" |
| align="left" | Xeon UP 3060
| 2,4
| 9x
| rowspan="5" | 65
| rowspan="5" | L1=2x64KB<
|- align="center" |
| align="left" | Xeon UP 3070
| 2,66
| 10x
|- align="center" |
| align="left" | Xeon UP 3065
| rowspan="3" | 7/ott/[[2007]]
| 2,33
| 7x
| rowspan="3" | 1333<
|- align="center" |
| align="left" | Xeon UP 3075
| 2,66
| 8x
|- align="center" |
| align="left" | Xeon UP 3085
| 3
| 9x
| 75 W
Riga 290 ⟶ 289:
== Termine della produzione dei primi esemplari di Conroe ==
Intel annunciò di voler sospendere entro gennaio [[2008]] la produzione dei seguenti modelli basati su Conroe: Core 2 Duo E6700, E6600, E6300, E6420 ed E6320 e Core 2 Estreme X6800.
Questa mossa mirava a lasciare sul mercato solo i modelli più recenti con BUS a 1333
== Il successore ==
A gennaio [[2008]] arrivò l'arrivo di tutta una nuova serie di processori Intel, basati sul nuovo processo produttivo a [[45 nm]]. Il successore diretto di Conroe fu [[Wolfdale]], in sostanza un Conroe prodotto a 45
== Voci correlate ==
|