Codice omicidio 187: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks perché presenti su Wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 52:
 
==Colonna sonora==
La [[colonna sonora]] è stata in parte distribuita (12 brani) dall'[[etichetta discografica]] ''[[Atlantic Records]]'' su [[CD Audio]] e [[musicassetta]] a partire dal [[30 luglio]] [[1997]].<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/B000002JXE/internetmoviedat/|titolo=187: Music From The Motion Picture - Soundtrack|accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref> Complessivamente, è composta dai seguenti brani:<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0118531/soundtrack|titolo=Soundtracks for One Eight Seven |accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref>
#''Slack Hands'' ([[Galliano (gruppo musicale)|Galliano]]) - 4:46
#''Australian Dawn'' ([[Steve Roach]])<ref name=CD>Brano non incluso nei CD Audio e musicassette commercializzati</ref>
#''Swarm Study'' ([[John Oswald]])<ref name=CD/>
#''Spying Glass'' ([[Massive Attack]]) - 5:20
#''Release Yo Delf'' ([[Method Man]]) - 4:54
#''Karmacoma'' ([[Massive Attack]]) - 5:21
Riga 63:
#''Deep Water'' ([[D'Note]])<ref name=CD/>
#''Better Things'' ([[Massive Attack]])<ref name=CD/>
#''Pregao'' ([[Madredeus]]) - 4:03
#''Raincry'' ([[God Within]]) - 5:40
#''Dub Plate Circles'' ([[Undercover Agent]])<ref name=CD/>
Riga 72:
#''Neither Sing'' ([[Xavier Jamaux]]) - 5:57
#''Fractal Zoom'' ([[Brian Eno]])<ref name=CD/>
#''Stem'' ([[DJ Shadow]]) - 3:25
#''In November'' ([[David Darling]]) - 4:28
#''Wilderness'' ([[V-Love]]) - 5:16
#''Mankind'' ([[Jalal]]) - 5:02
 
==Distribuzione==
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] a cura della [[Warner Bros.]] dal [[30 luglio]] [[1997]].<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0118531/releaseinfo|titolo=Release dates for One Eight Seven|accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref> In [[Italia]] la distribuzione è stata curata dalla [[Medusa Film]].
 
===Divieti===
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il film è stato dichiarato dalla [[Motion Picture Association of America]] vietato ai minori di 17 anni non accompagnati dai genitori, per la presenza di scene di violenza, linguaggio scurrile, uso di droga e nudità.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0118531|titolo=One Eight Seven (1997)|accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref> In [[Italia]] il [[Ministero dei Beni Culturali]] lo ha revisionato come vietato ai minori di 14 anni.<ref>{{cita web|url=http://comingsoon.it/Film/Scheda/Trama/?key=3887&film=187-codice-omicidio|titolo=187 codice omicidio|accesso=20-8-2010}}</ref>
 
==Accoglienza==
Riga 88:
 
===Critica===
Secondo [[Roger Ebert]], del ''Chicago Sun-Times'', nel film i sentimenti di frustrazione e disperazione sono eccessivi e il finale non è stato soddisfacente.<ref>{{cita web|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19970730/REVIEWS/707300301/1023|titolo=187|accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref> Per il ''San Francisco Chronicle'' la pellicola non si limita soltanto ad aprire gli occhi sulla situazione orribile di alcuni studenti, ma cerca anche di giustificare la rabbia di un insegnante.<ref>{{cita web|url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/c/a/1997/07/30/DD16546.DTL|titolo=Really Dangerous Minds in `187'|accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref> Più in generale, molte testate hanno giudicato la trama imperfetta e insoddisfacente, soprattutto a causa del finale, pur riconoscendo tuttavia, una buona interpretazione di Samuel L. Jackson.<ref>{{cita web|url=http://www.reelviews.net/movies/o/187.html|titolo=187|accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.aboutfilm.com/movies/o/187.htm|titolo=One Eight Seven|accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref>
 
==Note==