Travancore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 26:
|stato precedente =
|evento iniziale =
|fine = [[1949]]
|ultimo capo di stato = [[Sree Chithira Thirunal Balarama Varma]]
|stato successivo =
Riga 67:
 
==== Dharma Raja ====
Il suo successore, Karthika Thirunal Rama Varma che divenne popolare col nome di [[Dharma Raja]], spostò nel [[1795]] la capitale da [[Padmanabhapuram]] a [[Thiruvananthapuram]]. Il periodo di regno di Dharma Raja è considerato l'età d'oro di della storia di Travancore, in quanto egli non solo mantenne le innovazioni del suo predecessore, ma le migliorò incoraggiando lo sviluppo sociale.
 
Durante il suo regno, [[Tipu Sultan]], regnante a [[Mysore]] attaccò Travancore nel [[1789]]: tale attacco era motivato dal momento che Dharma Raja aveva rifiutato la sua alleanza per combattere la compagnia delle indie orientali inglesi, chiedendo invece aiuto agli stessi inglesi per sopprimere queste potenze esterne che miravano alla conquista del regno, iniziando a intessere rapporti sempre più stretti con l'Inghilterra che porteranno in un primo momento alla presenza di un diplomatico residente in loco poi nell'Ottocento allo stabilirsi di un protettorato britannico nell'area. Il diplomatico in questione, il colonnello Macaulay, si occupò dell'occidentalizzazione dello Stato e lentamente il regno acquisì sempre minor autonomia. [[Dharma Raja]] implementò anche il commercio nell'area e con l'estero.
 
==== Balarama Varma ====
Alla morte di Dharma Raja nel [[1798]], [[Balarama Varma]] prese il potere ad appena sedici anni. Il maharaja era più debole dei suoi predecessori e i suoi primi ministri ebbero sempre un ruolo predominante nelle azioni di governo. [[Velu Thampi Dalawa|Velu Thampi]] si distinse appunto come ''[[diwan]]'' dopo le dimissioni forzate di Shankaran Namboothiri per corruzione. Inizialmente, Velu Thampi e la compagnia delle indie orientali britannica intrattennero rapporti uniti per sopprimere alcune rivolte interne, modificando in seguito i contratti dei negoziati con la medesima compagnia commerciale al fine di assicurare un commercio più legato. Ad ogni modo, quando la compagnia pretese il pagamento di una ricompensa per il coinvolgimento della guerra del [[1791]] che era andata a vantaggio del regno di Travancore, questo causò delle tensioni tra il Diwan ed il residente inglese, tensioni che scoppiarono successivamente in guerra aperta. Inizialmente i travancoriani ebbero la meglio e saccheggiarono la casa del residente il [[18 dicembre]] [[1808]], ma successivamente il [[19 gennaio]] [[1809]] il colonnello inglese Leger guidò le armate inglesi che iniziarono a conquistare il forte di Udayagiri per poi prendere Padmanabhapuram il [[19 febbraio]] [[1809]]. In tutto questo il maharaja di Travancore, che aveva sempre rifiutato di schierarsi apertamente per una fazione piuttosto che per l'altra, si schierò all'improvviso contro il primo ministro il quale organizzò di fatti una guerriglia aperta contro la compagnia, suicidandosi poi per non cadere nelle mani degli inglesi. Dopo quest'ennesima dimostrazione di forza, la compagnia delle indie orientali inglese si pose al servizio del maharaja apparentemente con l'intento di proteggerlo da aggressioni esterne e interne, in realtà consolidando il potere britannico nell'area indiana.
 
=== Travancore dopo il 1947 ===
[[File:Madras Prov 1859.gif|thumb|right|Travancore nella Presidenza di [[Madras]] nel 1859]]
Il movimento per l'unificazione delle terre dove veniva parlato comunemente il [[Malayalam]] come madrelingua prese forma concreta nella Conferenza per lo Stato popolare a [[Ernakulam]] nell'aprile del [[1928]], e così dopo il crollo dell'impero inglese in India, l'area di Travancore ottenne dal [[1º luglio]] [[1949]] la denominazione di Stato di [[Travancore-Cochin]], avente il Maharajah di Travancore come Rajapramukh del nuovo Stato sino al [[1956]] quando egli venne detronizzato ed il suo Stato venne inglobato alle aree circostanti a formare lo Stato di Kerala ancora oggi esistente e con a capo un presidente locale sottoposto al governo centrale dell'India non più un monarca.
 
== Maharaja di Travancore della dinastia Kulasekhara (dal 1721) ==