Lev Vladimirovič Rudnev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q723343
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Lev Vladimirovič
|Cognome = Rudnev
|ForzaOrdinamento = Rudnev, Lev
|PreData = {{russo|Лев Владимирович Руднев}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Opočka
|GiornoMeseNascita = 13 marzo
|AnnoNascita = 1885
|NoteNascita = <ref>[[1º marzo]] del [[calendario giuliano]]</ref>
|LuogoMorte = Mosca
|GiornoMeseMorte = 19 novembre
Riga 20:
== Biografia ==
 
Rudnev nacque da una famiglia di insegnanti nella città di [[Opočka]] (altre fonti però affermano che nacque a [[Novgorod]]). Si diplomò alla ''Realschule''<ref>In vari sistemi educativi europei la ''Realschule'' è (o è stata) una scuola secondaria di un rango considerato intermedio tra il [[ginnasio]] (orientato alla prosecuzione degli studi all'università) e la ''Hauptschule'' (orientata ad un veloce inserimento nel mondo del lavoro).</ref> di [[Riga]] (oggi ''primo liceo statale di Riga'') e entrò all'''[[Accademia Russa di Belle Arti|Accademia Imperiale di Belle Arti]]'' di [[San Pietroburgo]] nel [[1906]]. Qui studiò pittura con [[Leon Benois]] e architettura con [[Ivan Fomin]].
 
A partire dal [[1911]] Rudnev ebbe successo in vari concorsi architettonici e nel [[1915]] ottenne un certificato di specializzazione in architettura. Dopo la [[Rivoluzione di febbraio]] Rudnev vinse il concorso per la costruzione del ''Campo di Marte'' a [[San Pietroburgo]]. Tra il [[1922]] e il [[1948]] Rudnev fu professore all'[[Accademia Russa di Belle Arti]] di [[Leningrado]]. Dopo la [[Grande Guerra Patriottica]] fu attivo nella ricostruzione delle città di [[Voronezh]], [[Volgograd|Stalingrado]], [[Riga]] e [[Mosca]] devastate dalle ostilità. Tra il [[1948]] e il [[1952]] insegnò all'Istituto di Architettura di Mosca (''Moskovskij Arkhitekturny Institut''). Rudnev fu inoltre membro dell'[[Accademia Sovietica di Architettura]].
Riga 56:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en icon}} [http://russia-ic.com/culture_art/visual_arts/390/ L'architetto Lev Rudnev, autore del colosso dell'MSU]
* {{ru icon}} [http://www.arstudia.ru/rudnev/ Biografia e opere]
* {{ru icon}} [http://www.mmforce.net/msu/heart/articles.php?mid=1508 L'architetto dell'edificio principale dell'Università di Mosca]
* {{ru icon}} [http://www.tonnel.ru/?l=gzl&uid=563 Biografia]
 
== Altri progetti ==