Reframing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
untagged isolated. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Nella
==Definizione==
Il principio del ''reframing'' consiste nel cambiare il significato di una situazione, di un modello comportamentale, o di un problema, attribuendogli una diversa immagine<ref>David Molden. ''[http://books.google.it/books?id=lZafcQAACAAJ&dq=david+molden+nlp&hl=it&sa=X&ei=3EQlUeDROaSt4ASH-ID4Cg&ved=0CE4Q6AEwBA How to Manage With NLP]''. Pearson Financial Times, 2011. ISBN 0273745662</ref>. Il cambiamento della percezione è seguito da un cambiamento del significato della situazione, e la conseguenza è un cambiamento nelle reazioni e nei modelli comportamentali. Esso si basa quindi sul separare l'intenzione dal comportamento quando si ricerca un'intenzione positiva piuttosto che negativa. Gli ottimisti passano la loro vita riformulando le esperienze. Essi cercano automaticamente il positivo in ogni situazione e la reinterpretano per applicare un significato positivo all'esperienza. I pessimisti invece si comportano in maniera opposta. Essi interpretano le loro esperienze di vita andando automaticamente a cercare le situazioni negative. Il ''reframing'' fornisce al praticante di PNL una diversa prospettiva nel vivere un'esperienza<ref name="Wake">Lisa Wake. ''[http://books.google.it/books?id=oahwVEXfmNwC&pg=PA73&dq=nlp+reframing&hl=it&sa=X&ei=rmIhUcOzLMnm4QTX6YH4DQ&ved=0CD4Q6AEwAQ#v=onepage&q=nlp%20reframing&f=false Nlp: Principles in Practice]''. Ecademy Press, 2010. pp. 73. ISBN 1905823789</ref>.
|