Atv7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 11:
|target = tutte le età
|slogan = ''La TV degli abruzzesi''
|data lancio = [[17 ottobre]] [[1974]]
|data chiusura =
|formato = [[SDTV]]
Riga 52:
 
== Storia ==
Le trasmissioni del canale iniziarono in data [[17 ottobre]] [[1974]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.millecanali.it/atv7-a-francesco-di-stefano/0,1254,57_ART_4651,00.html|titolo=ATV7 a Francesco Di Stefano
|pubblicazione=Millecanali|giorno=9|mese=ottobre|anno=2009|pagina=|accesso=28 giugno 2012|cid=}}</ref> in un sotterraneo di Via Trieste ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, con il nome di TeleMarsica<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/ATV7.htm|titolo=Storia Radio TV - Atv7|accesso=28 giugno 2012}}</ref>. Negli anni '80 aumenta la propria copertura; la rete cambia nome e trasferisce la propria sede ad [[Avezzano]], prima, e a [[Chieti]], poi. La sua storia è molto movimentata al punto di vista societario in quanto Atv7 nel corso degli anni ha aderito a diversi network come Italia1 e poi Tva, ma se ne è sempre distaccata poco dopo. Nel nuovo millennio la sede viene spostata di nuovo a [[Pescara]] e poi a [[L'Aquila]], per poi tornare nella [[Marsica]].