Pallacanestro ai I Giochi olimpici giovanili estivi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 1:
Gli incontri di '''Pallacanestro ai I Giochi olimpici giovanili estivi''' si sono svolti dal
==Formato dei tornei<ref>[http://www.singapore2010.sg/public/sg2010/en/en_sports/en_26sports/en_basketball.html Basketball<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>==
Ai tornei hanno partecipato 40 squadre suddivise equamente tra maschili e femminili. Quattro selezionate per genere erano selezionate sulla base del ranking [[FIBA]], le restanti sono state scelte sulla base dei risultati raggiunti delle varie rappresentative nazionali a livello giovanile e senior, della partecipazione in competizioni ufficiali di carattere internazionale e del grado di sviluppo della pallacanestro nei rispettivi paesi. Gli incontri vedevano affrontarsi due squadre formate da tre cestisti che, come nello [[streetball]], avevano a disposizione metà di un campo da pallacanestro regolamentare e uno solo canestro. La squadra che raggiungeva per prima 33 punti o si trovava in vantaggio al termine del tempo regolamentare (composto da due tempi da cinque minuti) o dei supplementari (della durata di due minuti), si aggiudicava l'incontro.
== Squadre partecipanti ==
=== Uomini ===
Riga 73:
=== Uomini ===
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=200 | '''Evento'''
| width=200 bgcolor="F7F6A8"| [[File:Gold medal.svg|20px]] '''Oro'''
Riga 79:
| width=200 bgcolor="FFDAB9"| [[File:Bronze medal.svg|20px]] '''Bronzo'''
|-
| '''Pallacanestro maschile'''
| '''{{Naz|PC|SRB}}'''
| {{Naz|PC|CRO}}
Riga 87:
=== Donne ===
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=200 | '''Evento'''
| width=200 bgcolor="F7F6A8"| [[File:Gold medal.svg|20px]] '''Oro'''
Riga 93:
| width=200 bgcolor="FFDAB9"| [[File:Bronze medal.svg|20px]] '''Bronzo'''
|-
| '''Pallacanestro femminile'''
| '''{{Naz|PC|CHN|F}}'''
| {{Naz|PC|AUS|F}}
Riga 126:
| style="background:#F7F6A8;" |0
| style="background:#DCE5E5;" |1
| style="background:#FFDAB9;" |0
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Riga 132:
| style="background:#F7F6A8;" |0
| style="background:#DCE5E5;" |1
| style="background:#FFDAB9;" |0
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="2" valign="center"| 3
| align="left" | {{bandiera|GRE}}{{bandiera|EUR}} [[Grecia]]
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 0
Riga 145:
| style="background:#F7F6A8;" |0
| style="background:#DCE5E5;" |0
| style="background:#FFDAB9;" |1
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#EFEFEF"
|