Padri del Sacro Cuore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 2:
 
== Storia ==
La congregazione venne fondata a [[Eegenhoven]] ([[Lovanio]]) l'[[8 maggio]] [[1794]] da [[François-Léonor de Tournély]] e [[Charles de Broglie]], due seminaristi di San Sulpizio a [[Parigi]] espatriati dopo lo scoppio della [[Rivoluzione Francese]].<ref name="dip">M. Fois, DIP, vol. VIII (1988), col. 1682.</ref>
 
A causa dell'avanzata delle truppe francesi, i primi cinque padri del Sacro Cuore dovettero lasciare il [[Belgio]]. [[Clemente Venceslao di Sassonia]], vescovo di [[diocesi di Augusta|Augusta]], offrì loro protezione: diede loro prima una sede a [[Stadtbergen|Leitershofen]], poi una a [[Göggingen (Baden-Württemberg)|Göggingen]]. In [[Baviera]] il [[15 ottobre]] [[1794]] i soci diedero formalmente inizio alla nuova famiglia religiosa consacrandosi ai [[Sacri Cuori di Gesù e Maria]] ed emettendo la promessa di perseveranza e il [[voto (religione)|voto]] di speciale obbedienza al papa.<ref name="dip"/>
 
La comunità ebbe una sede definitiva ad [[Hagenbrunn]], presso [[Vienna]], in una tenuta messa a disposizione dai [[Canonici Regolari della Congregazione Lateranense Austriaca|canonici regolari]] di [[Abbazia di Klosterneuburg|Klosterneuburg]]. Nel [[1797]] de Tournély, superiore della comunità, morì e il suo successore, [[Joseph Varin]], accettò l'unione del suo istituto con la [[Società della Fede di Gesù]] di [[Niccolò Paccanari]] ([[18 aprile]] [[1799]]), che aveva le stesse finalità.<ref>M. Fois, DIP, vol. VIII (1988), col. 1683.</ref>
 
Benché i padri del Sacro Cuore fossero più numerosi (erano circa cinquanta, mentre i paccanaristi erano solo 19) e meglio preparati, la nuova società continuò a portare il titolo di quella di Paccanari, che fu anche nominato superiore generale. Nel [[1804]], poiché Paccanari osteggiava il passaggio dei membri della Società alla [[Compagnia di Gesù]], parzialmente restaurata in [[Russia]] e a [[Napoli]], Varin sciolse l'unione.<ref>M. Colpo, DIP, vol. IX (1997), col. 1733.</ref>
 
Quando [[papa Pio VII]] ripristinò completamente la Compagnia di Gesù ([[30 luglio]] [[1814]]) padri del Sacro Cuore confluirono nell'ordine: Varin emise la sua professione il [[19 luglio]] [[1814]].<ref>M. Colpo, DIP, vol. IX (1997), col. 1734.</ref>
 
== Note ==