Something's Got to Give: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 8 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1753740 |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Film
|titoloitaliano = Something's Got To Give
|titolooriginale = Something's Got To Give
|immagine =
|didascalia =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|linguaoriginale= [[lingua inglese|inglese]]
|annouscita = [[1962]]
|durata = 37 min
Riga 20:
|attori =
* [[Marilyn Monroe]]: Ellen Wagstaff Arden
* [[Dean Martin]]: Nick Arden
* [[Cyd Charisse]]: Bianca Russell Arden
* [[Tom Tryon]]: Stephen Burkett
* [[Alexandra Heilweil]]: Lita Arden
* [[Robert Christopher]]: Timmy Arden
* [[Wally Cox]]: Venditore di scarpe
* [[Phil Silvers]]: Assicuratore
* [[John McGiver]]: Il giudice
* [[Eloise Hardt]]: Segretaria di Nick
|fotografo = [[Charles Lang]], [[Leo Tover]], [[Franz Planer]], [[William H. Daniels]]
|musicista = [[Johnny Mercer]]
|costumista = [[Jean Louis]]
|montaggio= [[Tori Rodman]]
}}
'''''Something's Got To Give''''' è un [[film]] incompiuto
== Trama ==
Riga 41:
== Produzione ==
il
Le condizioni di salute di [[Marilyn Monroe]] non erano ottimali: si ammalò una prima volta allontanandosi dal set per cinque giorni, il 30 aprile, ma mostrava ancora segni evidenti di una cattiva condizione fisica.<ref>{{cita libro|Robert F. |Slatzer |The Marilyn Files, pag 87 |1994 |SP Books| |id=ISBN 978-1-56171-147-5 }}</ref> Il primo maggio era la terza volta che si faceva vedere sul set. Alla fine l'attrice venne licenziata e sostituita da [[Lee Remick]] ma le riprese e il lavoro non finirono mai.
La trama del film fu poi ripresa da [[Doris Day]] con il titolo ''[[Move Over Darling]]'' ovvero [[Fammi posto tesoro]] (1963). Il film è celebre per essere l'ultimo in cui recitava Monroe.
Riga 56:
{{Marilyn}}
[[
[[Categoria:Film incompiuti]]
|