Abate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Disambigua
Riga 3:
 
==Origini storiche del termine==
Le prime comunità monastiche egiziane organizzate si formarono all'inizio del quarto secolo. Intorno all'anno [[305]], [[Sant'Antonio]] introdusse una nuova forma di vita comunitaria organizzando gli eremiti che si erano raggruppati intorno a lui nella [[Tebaide (Egitto)|Tebaide]]; un secondo tipo di monachesimo, quello conventuale, fu istituito da [[San Pachomius]] che, all'incirca nello stesso periodo, fondò il suo primo coenobium, o monastero conventuale, a [[Tabennae]] nell'estremo sud dell'Egitto. Ambedue i sistemi si diffusero rapidamente e presero presto piede in [[Palestina]], Siria, [[Mesopotamia]], e [[Asia Minore]]. Dalla metà del quarto secolo il monachesimo apparve anche in [[Europa]] dove, all'inizio del sesto secolo, [[San Benedetto da Norcia]], gli diede la forma definitiva e lo fornì delle costituzioni che gli avrebbero permesso di affermarsi in tutto l'occidente. Ogni gruppo di eremiti ed ogni coenobium aveva naturalmente il suo superiore. Il titolo che gli spettava variava da organizzazione ad organizzazione. Ad oriente di solito il più anziano veniva designato come il padre del monastero. In Asia Minore e fra i greci veniva generalmente chiamato [[archimandrita]] (da archos, capo, e mandra, moltitudine) o hegumenos. In origine tra le due parole sembra non ci fossero state differenze di significato, ma in seguito, sotto [[Giustiniano]], il titolo di archimandrita fu riservato esclusivamente ai superiori dei monasteri più antichi o più importanti. Entrambi i titoli sono stati conservati ed a tutt’oggi vengono utilizzati per designare i superiori dei conventi della Chiesa Orientale. [[Cassiano]] che all'inizio del quinto secolo aveva importato il monachesimo egiziano in [[Gallia]], veniva chiamato Abbas, Pater, e Dominus; egli stesso definì il superiore del convento Praepositus. La parola praepositus, nel significato di superiore monastico appare anche nell'Africa romana ed in altri luoghi dell'occidente, ma già verso la fine del quinto secolo era stata completamente sostituita dal termine abbas. San Benedetto, nella sua Regola scritta intorno al [[529]], assegnò al praepositus una posizione subordinata e limitò l'uso del titolo di abbas al superiore del convento. Grazie alla Regola del grande Patriarca del monachesimo occidentale, l'uso del titolo di abbas fu definitivamente sancito e fu utilizzato in tutti i conventi europei.
==L’Ufficio di Abate==