TRSDOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3512353
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 9:
|modello_sorgente = [[software proprietario|proprietario]]
|versione_primo_rilascio = Model I: 2.0<br/>Model III: 1.0<br/>
|data_primo_rilascio = [[7 luglio]] [[1978]]/[[1980]]
|versione_ultimo_rilascio = Model I: 2.8<br/>Model III: 1.3<br/>
|data_ultimo_rilascio = [[1982]]/[[1981]]
Riga 22:
}}
 
Il '''TRSDOS''' ([[acronimo]] di '''T'''''andy'' '''R'''''adio'' '''S'''''hack'' '''D'''''isk'' '''O'''''perating'' '''S'''''ystem'') era un [[disk operating system|sistema operativo per dischi]] offerto per la linea di [[home computer]] [[Radio Shack TRS-80|TRS-80]] prodotti da [[Tandy Corporation]] e venduti da [[Radio Shack]] fra la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] e la prima metà degli [[anni 1980|anni ottanta]].
 
Il TRSDOS era composto da un'[[interfaccia a riga di comando]] e di un ''DISK BASIC'', un'estensione del [[BASIC]] integrato nella [[Read-only memory|ROM]] del computer che serviva per gestire le [[floppy disk drive|unità a dischi]] esterne, dato che il BASIC supportava solo i [[mangianastri|lettori di nastri magnetici]]. Queste unità potevano essere collegate al computer mediante una ''Expansion Interface'', un'[[scheda elettronica|interfaccia]] di espansione che integrava anche un controller Western Digital 1771. I [[floppy disk]] gestibili dal 1771 erano da 5,25" a singola densità, ossia con 89 [[byte|kB]] di capacità (successivamente a doppia densità, 160 kB).<ref name="trs1"/>
Riga 30:
==Versioni==
===Versioni per il TRS-80 Model I===
La prima versione del TRSDOS per i TRS-80 Model I è la 2.0, datata [[7 luglio]] [[1978]]. Per stessa ammissione del suo programmatore, Cook, visti i numerosi bug che conteneva non avrebbe mai dovuto essere stata pubblicata.<ref name="trs1"/><ref name="trs2"/>
 
Molti di questi bug furono corretti nella versione 2.1 rilasciata nel mese di settembre dello stesso anno.<ref name="trs2">{{cita web|url=http://www.trs-80.org/trsdos-model1-versions/|titolo=Versioni del TRSDOS|accesso=23/12/2010|editore=TRS-80.org}}</ref> Nel tentativo di correggere questi bug, diversi produttori iniziarono a vendere in proprio delle versioni corrette del TRSDOS 2.1: fu così che nacquero i DOS alternativi al TRSDOS quali il DOSPLUS, l'ULTRADOS ed il NEWDOS.<ref name="trs2"/>
Riga 43:
 
===Versioni per il TRS-80 Model III===
Nel [[1980]] Tandy produsse il TRS-80 Model III, il successore del primo TRS-80, ribattezzato Model I. Rispetto a quest'ultimo l'unità floppy era di serie, per cui il computer fu offerto fin dall'inizio con un DOS. Il TRSDOS proposto con il Model III non aveva però niente a che spartire con quello del Model I essendo un sistema operativo riscritto ispirandosi al '''TRSDOS-II''', il sistema che equipaggiava il TRS-80 Model II presentato nel [[1979]] come macchina da ufficio. Per questo motivo cambiò anche la numerazione del sistema: il primo rilascio fu il TRSDOS Model III 1.0, l'ultima versione la 1.3 del [[1º maggio]] [[1981]].
 
==Note==