Mauro Checcoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 4 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2451784 |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 28:
|dettagli =
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 50:
==Percorso di Studi e Ricerche==
Laureato nel 1972 in Ingegneria Civile Edile presso l’[[Università degli Studi di Bologna]]. Premio [[CONI]] per la tesi di laurea. Ricercatore nell’Istituto di Urbanistica della Facoltà di Ingegneria dal 1972 al 1983.
Premio CONI nel concorso “Il sole negli impianti sportivi” nel 1984. Responsabile di Corsi Universitari di specializzazione in impianti sportivi. Autore di pubblicazioni tecniche nel settore.
Riga 67:
Progettista di Architettura e Urbanistica in Italia ed all’Estero, particolarmente nelle opere pubbliche quali scuole, servizi sociali ed impianti sportivi.
Di particolare rilievo, fra i progetti realizzati dallo Studio: il Unipol Arena (Ex Palamalaguti) a Casalecchio, la Biblioteca della FAO a Roma, il restauro dell’Abbazia Cistercense di San Giusto a Tuscania, il Palazzo dei Congressi di Cento, il Bocciodromo Federale di Roma, la nuova sede della Camera di Commercio a Bologna e vari altri importanti impianti sportivi, quali piscine, palasport ed impianti ippici. Insieme a Richard Meier e Piero Sartogo ha progettato la nuova Facoltà di Ingegneria a Bologna e il Piano Urbano di Bertalia-Lazzaretto a Bologna; sempre con Sartogo Architetti, la nuova Winery dei Marchesi Frescobaldi in Toscana.
Di recente, con lo Studio ARCO
== Palmarès ==
Riga 75:
|-
|rowspan=2|[[1964]]
|rowspan=2|[[Equitazione ai Giochi della XVIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2|{{bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
| Concorso completo individuale
| |||