Discussione:Lecce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Area vasta: nuova sezione
Riga 117:
Per concludere, comunque, non hai specificato quali e quanti comuni sono nell'area urbana che tu citi e certo non si può leggere tutto il testo, soprattutto se effettua una semplice ricerca. Questo non ha nulla a che fare con la densità che è un dato poco sensato in questo caso, ma con l'effettiva integrazione e caratterizzazione fisica del territorio che poi alla fine un'area urbana anche se disomogenea deve possedere; in base a quello che tu dici e allo stato attuale delle cose allora tutta l'Italia è un'area urbana disomogenea.
ripeto questa è una enciclopedia e pertanto vanno pubblicati dati veri e non fantasie o studi che lasciano il tempo che trovano o che ancora peggio non esistono.
 
== Area vasta ==
 
Per cortesia, questa dovrebbe essere un'enciclopedia, facciamola finita con dati che non hanno alcun senso come l'area vasta, non oggettiva e oggetto di progetti futuribili. Non si puù assolutamente parlare di area urbana di 360.000 abitanti per Lecce, non ci sono le caratteristiche nè di densità nè di contiguità (e non voglio entrare nel dettaglio della tipologia edilizia di molti centri vicini). Voglio evitare per il momento di cancellare le inesattezza dalla vostra pagina Wikipedia, che non a caso non è stata accettata come voce in vetrina, ma fate uno sforzo di obiettività. A Lecce non serve sembrare più grande di quello che è, si distingue per altre qualità.
Ritorna alla pagina "Lecce".