Classe Nuraghes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incidenti: Eliminata info non fontata e inessenziale
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 21:
|Way_number =
|Impostata =
|Varata = [[24 gennaio]] [[2004]] (la capoclasse)
|Padrino =
|Madrina =
Riga 30:
|Altri_utilizzatori =
|Viaggio_inaugurale =
|Entrata_in_servizio = [[15 luglio]] [[2004]] (la capoclasse)
|Reiscritta =
|Rinominata =
Riga 55:
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = 4 Motori Wärtsilä 12V46C diesel (tot. 62517 kW)
|Armamento_velico =
|Velocità = 29
Riga 94:
*'''''Ponte 8''' Comando'': infermeria, canile, solarium
*'''''Ponte 7''' Arcobaleno'': area bambini, 648 poltrone seconda classe, 68 cabine
*'''''Ponte 6''' Imbarcazioni'': reception, bar centrale, bar sala delle feste, cinema, ristorante, self service, negozio.
*'''''Ponte 5''' Aurora'': 258 cabine
*'''''Ponte 4 car deck''' Auto'': 185 [[auto]]
Riga 105:
 
==Propulsione==
Nonostante l'aggiunta di un ponte e quindi dell'aumento del [[dislocamento]], sono stati impiegati gli stessi [[motori diesel]] [[Wärtsilä Italia|Wärtsilä]] 12V46C della [[classe Bithia]]. Anche in questo caso queste quattro unità generano più di 51.000 [[Chilowatt|kW]] di [[Potenza (fisica)|potenza]], che permettono alla nave di raggiungere a pieno carico la velocità di crociera di 29 [[nodo (unità di misura)|nodi]].<ref name = fincantieri_comunicato/>
Queste prestazioni vengono utilizzate per le sole traversate diurne e in alta stagione, ovvero quando il traffico di passeggeri e veicoli giustifica il più alto consumo di carburante, altrimenti i traghetti viaggiano ad una velocità che permette loro un maggior risparmio, compresa tra i 19 ed i 23 nodi, grazie all'utilizzo di due motori su quattro.
 
Riga 122:
|align="center"| ''Nuraghes''
| [[File:NURAGHES 14-08-2005 ARBATAX (5).jpg|120px]]
|align="center"| [[24 gennaio]] [[2004]]
|align="center"| [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]]
|align="center"| [[15 luglio]] [[2004]]
|align="center"| [[Civitavecchia]] - [[Olbia]]
|-
|align="center"| ''Sharden''
| [[File:SHARDEN 06-09-2007.jpg|120px]]
|align="center"| [[28 settembre]] [[2004]]
|align="center"| Castellammare di Stabia
|align="center"| metà marzo 2005
|align="center"| [[Genova]] - [[Porto Torres]]
|-
|}
Riga 138:
==Servizio==
[[File:Nuraghes, 18-08-2012 (2).JPG|thumb|right|La ''Nuraghes'' in partenza dal [[porto di Olbia]] (2012)]]
La ''Nuraghes'' venne varata il [[24 gennaio]] [[2004]]<ref>[http://www.fincantieri.it/cms/data/browse/news/000110.aspx Comunicato stampa Fincantieri]</ref>, presentata il [[30 giugno]] [[2004]]<ref>{{Cita news|url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20040701&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=887665|titolo=Nuraghes sulla rotta per Olbia|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]] |giorno= |mese= |anno= |accesso=30-06-2011}}</ref> ed entrò in servizio il [[15 luglio]] [[2004]] sulla tratta [[Civitavecchia]] - [[Olbia]], rotta tuttora compiuta dal traghetto con un tempo di percorrenza di circa 5 ore. Durante il suo servizio ebbe due incidenti, uno nel 2004 (ad appena due mesi dall'entrata in servizio) e uno nel 2006.
 
Il [[28 settembre]] [[2004]] [[Fincantieri]] varò la seconda unità della classe, ovvero la ''Sharden''<ref name = fincantieri_comunicato>{{ cita web | url = http://www.fincantieri.it/cms/data/browse/news/000115.aspx| titolo= Comunicato stampa Fincantieri}}</ref>. La nave venne consegnata alla Tirrenia il [[2 marzo]] [[2005]]<ref>{{Cita news|url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20050303&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=1106544|titolo=Tirrenia vara Sharden sulla Olbia-Civitavecchia|pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=3 |mese=03 |anno=2005 |accesso=30-06-2011}}</ref> per poi entrare in servizio verso metà marzo sempre sulla Civitavecchia - Olbia.<ref>{{Cita news|url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20050324&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=1114349|titolo=Tirrenia presenta Sharden, l'ultima nata|pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=24 |mese=03 |anno=2005 |accesso=30-06-2011}}</ref>
 
==Incidenti==