Salama Musa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 4:
|PostCognome =({{arabo| سلامه موسى}})
|Sesso = M
|LuogoNascita =Zagazig
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1887
Riga 11:
|AnnoMorte = 1958
|Epoca=1900
|Attività = giornalista
|AttivitàAltre ={{sp}}e riformatore
|Nazionalità = egiziano
Riga 20:
Nel [[1908]] viaggiò in [[Europa]] dove studiò [[letteratura]], [[filosofia]], [[scienze sociali]] e [[Scienze naturali|naturali]].
Salāma Mūsā apparteneva a un gruppo di intellettuali che riconoscevano con vigore la necessità della semplificazione della [[lingua araba]] classica e della sua grammatica, nonché del riconoscimento dell'[[arabo egiziano]] come lingua moderna egiziana: tesi tutte che infiammarono le critiche dei suoi oppositori. L'arabo letterario era rimasto inalterato per generazioni ma la maggioranza del popolo era analfabeta, spingendo così Salāma Mūsā e altri scrittori a scrivere in [[volgare]]. La semplificazione e la modernizzazione del linguaggio in [[Egitto]] rimane tuttora in discussione. I lavori di Salāma Mūsā continuano ancor oggi
Il vincitore il connazionale e vincitore del [[Premio Nobel]] [[Naguib Mahfuz|Naǧīb Maḥfūẓ]] fu profondamente influenzato dalla fede nella scienza e negli ideali del [[Socialismo]] da Salāma Mūsā, che una volta disse a proposito dei saggi di Maḥfūẓ: "''Tu hai molto talento, ma i tuoi saggi non sono buoni''". Dopo questo giudizio, Maḥfūẓ racconta di aver trattato i suoi temi con più attenzione.
Salāma Mūsā si ammalò gravemente e morì il
== Pubblicazioni ==
|