Costanza Farnese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 21:
Dopo l’elezione a pontefice del padre, iniziò per lei una stagione ricca di soddisfazioni. Dal papa ebbe infatti nel [[1543]] il governo di [[Bolsena]] e una tenuta nei pressi di [[Perugia]]. Ricevette inoltre mensilmente una pensione fissa di 300 scudi d'oro.
Costanza acquistò una notevole influenza negli affari ecclesiastici: Il
Ma questi furono solo i casi più noti. La fama delle sue intercessioni si diffuse rapidamente nella [[Curia romana]], ed anche [[Ignazio di Loyola]] le chiese di intercedere con suo padre.
Costanza Farnese morì a Roma il
==Discendenza==
Da [[Bosio II Sforza]] Costanza ebbe dieci figli (sei maschi e quattro femmine):
*[[Guido Ascanio Sforza]] di Santa Fiora (1518-1564), cardinale di Santa Fiora dal [[1534]].
*Sforza Sforza (1520-1575), condottiero, si sposò con Caterina Nobili.
*Carlo Sforza (1524-1571), ammiraglio.
*Mario Sforza (1530-1591), quinto Conte di Santa Fiora, sposò nel [[1548]] Fulvia Conti.
*Alessandro Sforza di Santa Fiora (1534, 1581), cardinale, vescovo di Parma.
*Faustina Sforza sposò Muzio Sforza (1528/29–1553), Marchese di Caravaggio.
|