Armando Toracca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione parametri template
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 11:
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[Motomondiale 1971|1971]] in [[Classe 125|125]]
|anni = dal [[Motomondiale 1971|1971]] al [[Motomondiale 1977|1977]]
|scuderie = [[Aermacchi Harley-Davidson]], [[MV Agusta]], [[Paton]], [[Suzuki]], [[Yamaha Motor|Yamaha]]
|mondiali =
|migliore = 9° in 500 (1975)
|disputati = 23
|vinti =
|podi = 1
Riga 44:
==Carriera==
 
Esordì nel [[1970]] nella [[cronoscalata|gara in salita]] [[Camucia]]-[[Cortona]], con una [[Bultaco]] 175, vincendo la categoria e arrivando 5°º nella classifica assoluta.<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=14320&p=1#page/16/mode/2up Corriere dello Sport, 25 maggio 1970, pag. 16] (per un refuso, è indicato come ''Tartacca'').</ref> In quell'anno finì il Campionato Italiano Juniores della 250 al 13º posto.
 
Nel [[1971]] fece il suo esordio tra i ''Seniores'' e debuttò nella [[classe 125]] del [[Motomondiale]], al [[Gran Premio motociclistico d'Italia|GP delle Nazioni]], dovendosi ritirare per la rottura della sua [[:File:HD100RR1970.jpg|Aermacchi Harley-Davidson Aletta Oro]]. Terminò il [[Campionato Italiano Velocità]] della "350" al 7º posto con una vecchia [[Aermacchi Ala d'Oro]]. La buona prestazione attirò su di lui l'interesse della [[Paton]], che affidò allo spezzino la sua 500 bicilindrica.