Malcolm Frager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo luogo di morte |
|||
Riga 23:
Nel [[1949]], all'età di 14 anni, si trasferì a [[New York]],<ref name=Obituary /> dove fu allievo di [[Carl Friedberg]] alla [[Juilliard School]] (fino al [[1955]], anno della morte del maestro).<ref name=Harvard /><ref>{{Cita|Reich}}, pag. 288.</ref> Non frequentò il liceo, ma venne educato privatamente.<ref name=Gillespie264 /><ref name=Allmusic>{{Lingue|en}} {{Cita web|autore = Roger Dettmer|url = http://www.allmusic.com/artist/malcolm-frager-q24196/biography|titolo = Malcom Frager - Biography|editore = [[Allmusic]]|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref> Nel [[1953]], su pressione del padre, si iscrisse alla [[Columbia University]], dove si laureò [[magna cum laude]] in [[lingua russa]] nel [[1957]].<ref name=Harvard /><ref name=Gillespie265>{{Cita|Gillespie}}, pag. 265.</ref> Era fluente anche in [[Lingua francese|francese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]] e [[Lingua tedesca|tedesco]] e sapeva parlare anche [[Lingua polacca|polacco]] e [[Lingua italiana|italiano]].<ref name=Gillespie265 />
Si classificò secondo al [[Concorso internazionale di Ginevra]] ([[1955]])<ref name=Maryland /> e successivamente vinse il Michaels Memorial Award di [[Chicago]] ([[1956]]).<ref name=Allmusic /> Dopo essere arrivato tre volte consecutive al secondo posto (1955, 1956 e [[1957]]),<ref name=Gillespie265 /> vinse il [[Concorso internazionale Leventritt]] di [[New York]] ([[1959]]).<ref name=Leventritt>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = [[Howard Taubman]]|url = http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F70D16FC395F1A7B93C3A9178BD95F4D8585F9|titolo = Music: A Step Forward; Leventritt Competition Grows: in Stature|pubblicazione = [[The New York Times]]|data = 1º ottobre 1959|pagina = 40|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref><ref>{{Lingue|en}} {{Cita news|url = http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,864057,00.html|titolo = Music: Fanfare for Piano|pubblicazione = [[TIME]]|data = 12 ottobre 1959|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref> Questa vittoria lo portò a compiere il suo primo tour fra il [[1959]] e il [[1960]] in [[Canada]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], suonando anche con la [[New York Philharmonic]] diretta da [[Leonard Bernstein]].<ref name=Allmusic /><ref name=Gillespie265 /> Nel [[1960]], vinse il [[Concorso internazionale Regina Elisabetta]] di [[Bruxelles]],<ref name=Regina>{{Lingue|en}} {{Cita web|url = http://www.cmireb.be/en/i/419-Malcolm_FRAGER.html|titolo = Malcom Frager|editore = [[Concorso internazionale Regina Elisabetta]]|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref> che gli valse la possibilità di registrare un disco con la [[RCA Red Seal Records|RCA Victor Red Seal]] e vari ingaggi in [[Europa]], oltre che una onorificenza consegnata a lui e agli altri vincitori statunitensi dal [[Sindaci di New York|Sindaco di New York]] [[Robert F. Wagner, Jr.]]<ref name=Gillespie265 /> Nel [[novembre]] dello stesso anno, debuttò alla [[Carnegie Hall]] nel
Nell'
Oltre a essere un musicista di successo in tutto il mondo, al punto da viaggiare anche nove mesi all'anno,<ref name=Obituary /> Frager fu anche un appassionato storico della musica che si concentrò sulla individuazione e riscoperta di spartiti originali. Nel [[1966]] trovò una stesura preliminare del [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Čajkovskij)|Concerto per pianoforte e orchestra n. 1]] di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]], mentre l'anno successivo ritrovò in un paesino della [[Germania Ovest]] la versione originale del [[Concerto per pianoforte (Schumann)|Concerto per pianoforte in la minore]] di [[Robert Schumann|Schumann]].<ref name=Allmusic /><ref name=Gillespie266 /><ref>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = Thor Eckert Jr.|url = http://www.csmonitor.com/1986/0625/rfrag.html|titolo = Pianist Frager is artist, teacher, thinker|pubblicazione = [[The Christian Science Monitor]]|data = 25 giugno 1986|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref> Nel [[1978]], Frager visitò la [[Biblioteca Jagellona]] di [[Cracovia]], persuadendo i bibliotecari a rendere disponibili oltre mille spartiti e manoscritti originali di [[Johann Sebastian Bach|Bach]], Mozart, [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], Schumann e [[Carl Maria von Weber|Weber]], considerati perduti e trafugati dall'[[Wojska Lądowe|esercito polacco]] dopo la [[Seconda guerra mondiale]] come bottino di guerra. Per questo, ricevette la [[Mozart Medal (Mozarteum)|Mozart Medal]] dall'[[International Mozarteum Foundation]] di [[Salisburgo]].<ref name=MozartCSM>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = Jayne I. Hanlin|url = http://www.csmonitor.com/2007/1029/p19s01-hfes.html|titolo = Mozart's music was 'key'|pubblicazione = [[The Christian Science Monitor]]|data = 29 ottobre 2007|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref><ref>{{Lingue|de}} {{Cita pubblicazione|url = http://www.koelnklavier.de/texte/interpreten/frager.html|titolo = Malcolm Frager (01.15.1935 - 20.06.1991) - Nachruf|rivista = PianoForte - Zeitschrift für Klaviere und Flügel|anno = 1992|volume = 2|numero = 1|pagine = 54-55|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref>
| |||