Peter Post: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q716039
m nelle frasi in lingua italiana è difettivo di plurale
Riga 66:
 
===Carriera su pista===
Post partecipò alla sua prima [[sei giorni]] nel 1956 e la sua prima vittoria arrivò nel 1957 a [[Chicago]], in coppia con Harm Smits. Ebbe soprattutto tre partnerspartner con cui vinse il maggior numero di Sei giorni: nel 1960 fece coppia con [[Rik Van Looy]], e con lui vinse 10 gare; nel 1963 costituì la coppia che vinse più gare con lo [[Svizzera|svizzero]] [[Fritz Pfenninger]], con cui collezionò 19 vittorie fino al 1967, anno in cui Post si unì al [[Belgio|belga]] [[Patrick Sercu]], con cui vinse 14 volte fino al 1971, anno della sua ultima e sessantacinquesima vittoria, nella sei giorni di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Per qualche anno le 65 vittorie nelle sei giorni di Post costituirono un record, che superava quello precedente di 40 vittorie detenuto da [[Rik van Steenbergen]] (il sorpasso si ebbe in occasione della [[Sei giorni di Milano]] del 1968, vinta in coppia con [[Gianni Motta]]). In seguito il record è stato superato da [[René Pijnen]] (72 vittorie), [[Danny Clark (ciclista)|Danny Clark]] (74 vittorie) e Patrick Sercu (attuale detentore, con 88 vittorie).
 
Post vinse per sei volte il titolo di campione olandese dell'[[inseguimento]] tra il 1957 e il 1963. Si aggiudicò anche 14 [[campionati europei di ciclismo su pista|titoli europei su pista]]<ref name=obituary/> (perlopiù nell'[[Americana (ciclismo)|americana]] e nell'[[Specialità del ciclismo su pista#Mezzofondo|mezzofondo]]). Nel 1965 ad [[Anversa]] stabilì il [[record dell'ora]] dietro motori con 63,783 km, superando il record precedente di [[Stan Ockers]] che resisteva da nove anni.