Figlio, figlio mio!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 2:
|titoloitaliano = Figlio, figlio mio!
|titolooriginale = My Son, My Son!
|paese = [[USA]]
|annouscita = [[1940]]
|durata = 116 min
|aspectratio = 1,37:1
|tipocolore = B/N
Riga 10:
|genere = drammatico
|regista = [[Charles Vidor]]
|soggetto = [[Howard Spring]]
|sceneggiatore = [[Lenore J. Coffee]]
|attori =
Riga 21:
* [[Sophie Stewart]]: Sheila O'Riorden
* [[Bruce Lester]]: Rory O'Riorden
|fotografo = [[Harry Stradling Sr.]]
|montatore = [[Fred R. Feitshans Jr.]]
|effettispeciali =
|musicista =[[Edward Ward]]
|scenografo = [[John DuCasse Schulze]]
|produttore= [[Edward Small]]
|produttoreesecutivo=
Riga 45:
 
==Distribuzione==
* [[22 marzo]] [[1940]] negli [[Stati Uniti]] (''My Son, My Son!'')<ref>A [[New York]] esce il [[9 maggio]] dello stesso anno.</ref>
* [[3 settembre]] in [[Svezia]] (''Min son, min son!'')
* [[17 ottobre]] in [[Portogallo]] (''Meu Filho e Meu Rival'')
* [[16 maggio]] [[1947]] in [[Danimarca]] (''Min søn, min søn'')
* [[3 novembre]] [[1950]] in [[Finlandia]] (''Poikani!'')
* [[1951]] nella [[Germania Ovest]] (''Die Irrwege des Oliver Essex'')