Formula Nippon 2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 31:
}}
 
La '''stagione 2012 della Formula Nippon''' è stata la ventiseiesima del più importante [[Formula Nippon|campionato giapponese]] per vetture a ruote scoperte, la sedicesima, e ultima, da quando ha assunto la denominazione di ''Formula Nippon''. La serie si è basata su 7 appuntamenti con 8 gare in totale; iniziata il [[15 aprile]], è terminata il [[4 novembre]]. Il pilota giapponese [[Kazuki Nakajima]] si è imposto nella serie, primo pilota locale dal [[Formula Nippon 2008|2008]].
 
==La pre-stagione==
Riga 51:
|43
|43 x 5,807 km = 249,701 km
| [[15 aprile]]
|-
! 2
Riga 58:
|52
|52 x 4,801 km = 249,652 km
| [[13 maggio]]
|-
! 3
Riga 65:
|54
|54 x 4,674 km = 252,396 km
| [[27 maggio]]
|-
! 4
Riga 72:
|55
|55 x 4,563 km = 245,465 km
| [[15 luglio]]
|-
! 5
Riga 79:
|52
|52 x 4,801 km = 249,652 km
| [[5 agosto]]
|-
! 6
Riga 86:
|68
|68 x 3,704 km = 251,872 km
| [[23 settembre]]
|-
!rowspan=2| 7
Riga 93:
|20
|20 x 5,807 km = 116,14 km
|rowspan=2| [[4 novembre]]
|-
|28
Riga 123:
==Piloti e team==
===Piloti===
[[Kohei Hirate]] passa dal ''Team Impul'' al ''Project μ/cerumoINGING''; a prendere il suo posto arriva Tsugio Matsuda dal ''SGC by KCMG''. [[Loïc Duval]] torna nella categoria, vinta nel [[Formula Nippon 2009|2009]] dopo una stagione corsa solo nel [[Super GT]]. Da questa categoria arriva anche Toshihiro Kaneishi. Giunge in F. Nippon anche [[Hironobu Yasuda]], secondo nella [[F3 giapponese 2011]].
 
===Tabella riassuntiva===
{|
Riga 173:
|rowspan=2|[[Honda]] HR10E
| 10
| {{Bandiera|JPN}} [[Toshihiro Kaneishi]]
|
|Tutte
|-
| 11
| {{Bandiera|JPN}} [[Yuhki Nakayama]]
|
|4-5
Riga 204:
|rowspan=2| [[Toyota]] RV8K
| 19
| {{Bandiera|BRA}} [[João Paulo de Oliveira]]
|
|Tutte
Riga 270:
*Tutte le vetture sono [[Swift Engineering|Swift]] [[Swift FN09|FN09]].
==Modifiche al regolamento==
Viene abolito il cambio gomme obbligatorio, mentre la lunghezza delle gare viene unificata a 250 km. <ref>{{cita web|url=http://www.f-nippon.co.jp/fn/media/12release/120326_fn_news01e.pdf|titolo=Formula NIPPON 2012 Greeting/Acknowledgement|data=26-3-2012|accesso=7-4-2012|editore=[[Formula Nippon]]|lingua=en}}</ref>
 
==Risultati e classifiche==
Riga 343:
| {{Bandiera|JPN}} [[Takuya Izawa]]
| {{Bandiera|USA}} [[Swift Engineering|Swift]]-[[Honda]]
| {{Bandiera|JPN}} Docomo Dandelion
|-
!rowspan=2| 7
Riga 353:
| {{Bandiera|JPN}} [[Takuya Izawa]]
| {{Bandiera|USA}} [[Swift Engineering|Swift]]-[[Honda]]
| {{Bandiera|JPN}} Docomo Dandelion
|-
| 49'10"946
Riga 367:
I punti sono assegnati secondo lo schema seguente:
 
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center"
|-
!colspan=12| Sistema di punteggio
Riga 954:
| {{Bandiera|JPN}} [[Takuya Izawa]]
|{{Bandiera|USA}} [[Swift Engineering|Swift]]-[[Honda]]
| {{Bandiera|JPN}} Docomo Dandelion
|-
|}
Riga 962:
 
==Collegamenti esterni==
*{{ja}} [http://www.f-nippon.co.jp/ Sito ufficiale della Formula Nippon ]
 
{{Stagioni della Formula Nippon}}