Protagonista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Il '''protagonista''' o '''personaggio principale''' è la figura centrale di una narrazione, quella attorno a cui si svolge principalmente la [[Trama (narrativa)|trama]]. Il termine risale al [[teatro]] classico [[Antica Grecia|greco]], in cui il protagonista era il primo attore della compagnia.
 
Termini associati sono ''[[deuteragonista]]'' (il secondo personaggio in ordine di importanza che a volte viene impersonificato dalla così detta [[Guest star]]), ''co-protagonistacomprotagonista'' (definizione da usare quando esiste una pluralità di figure centrali e di pari importanza nello svolgimento della vicenda; una variante, che in realtà è un anglismo, è "co-protagonista") e ''[[antagonista]]'' (l'avversario del protagonista).
 
Nella letteratura e nelle altre forme di narrazione moderne, il protagonista rappresenta normalmente l'[[eroe]] della vicenda e, allo stesso tempo, il suo è il [[punto di vista (letteratura)|punto di vista]] dal quale la vicenda stessa è narrata, per lo meno nel senso che le sue azioni, le sue motivazioni, le sue sensazioni e i suoi sentimenti sono l'oggetto principale dell'attenzione del narratore. Nel caso estremo, la stessa [[voce narrante]] potrebbe essere la sua. Tuttavia, sono state tentate molte variazioni su questo schema classico, e le qualifiche di "narratore", "protagonista" ed "eroe" non sono di ovvia attribuzione in tutte le opere.