Muhammad al-Idrisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
|Nome = Abū ‘Abd Allāh Muhammad
|Cognome = ibn Muhammad ibn ‘Abd Allah ibn Idrīs al-Ṣiqillī
|PostCognome = (''il Siciliano''), detto anche ''Idrīsī'', ''Edrisi'', ''El Edrisi'', ''Ibn Idris'', ''Hedrisi'' o ''al-Idrīsī''
|PreData = |ForzaOrdinamento = Idrisi
|Sesso = M
Riga 21:
Fu invitato dal re [[Ruggero II di Sicilia]] a [[Palermo]], dove realizzò una raccolta di [[carte geografiche]] note con il titolo ''Il libro di Ruggero''.
Dopo aver viaggiato per tutti i [[Bacino del Mediterraneo|paesi del
==Il "Libro di Ruggero"==
Nel [[1154]] realizzò un [[planisfero]], inciso su una lastra d'[[argento]], andato perduto perché [[fusione|fuso]] dopo esser stato predato in occasione d'una sommossa contro il sovrano [[normanni|normanno]] [[Guglielmo I di Sicilia]] nel marzo [[1161]]. A questo s'accompagnava un famoso libro di geografia, ''Liber ad eorum delectationem qui terras peregrare studeant'' (''Il sollazzo per chi si diletta di girare il mondo'', ''Kitāb nuzhat al-mushtāq fī ikhtirāq al-āfāq''), chiamato ''il [[libro di Ruggero]]'' (''Kitāb Rugiār'' o ''Kitāb Rugiārī''), finito verso il [[1154]], edito in 9 tomi in Italia dall'[[Istituto Universitario Orientale di Napoli]] e l'[[IsMEO]] di Roma fra il [[1970]] e il [[1984]].
|