Ala degli insetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
Le ali non sono appendici, bensì espansioni laterali dei [[Glossario entomologico#tergite|tergiti]] del mesotorace e del metatorace. Sono pertanto presenti, in generale, due paia di ali (''mesotoraciche'' e ''metatoraciche''), con diverse eccezioni in alcuni gruppi sistematici: un solo paio di ali mesotoraciche nei [[Diptera|Ditteri]] e nei [[Rhynchota|Rincoti]] [[Coccoidea|Coccoidei]], un solo paio metatoracico negli [[Strepsiptera|Strepsitteri]]. In vari ordini sono inoltre presenti gruppi sistematici più o meno vasti comprendenti forme secondariamente attere.
 
La forma è in genere riconducibile ad un triangolo o ad un trapezio ed è ottenuta dalla sovrapposizione di due lamine appiattite fra le quali decorrono le ''nervature''. In generale si distingue un margine anteriore o costale e un margine distale. Il margine posteriore presenta in genere delle rientranze che permettono di distingue due aree. Quella più distale è detta ''regione anale'', quella più prossimale è detta ''alula'' o ''regione iugale''. La parte dell'ala più sviluppata e comprendente le nervature più robuste è detta ''regione remigante''.
 
Le nervature, distinte in longitudinali e trasversali, suddividono la superficie in aree più o meno regolari dette ''cellule''. Il numero, il decorso, il grado di ramificazione delle nervature e, di conseguenza, il numero e la forma delle cellule, sono caratteri di grande importanza sistematica in particolare per i [[Diptera|Ditteri]].