Palestra Sannitica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 3:
 
==Storia e descrizione==
La Palestra Sannitica risale al [[II secolo a.C.]], come rivela un'[[epigrafe]] in [[lingua osca]]<ref name="Sopri"/>, ritrovata il [[3 giugno]] [[1797]]<ref name="Libro">{{Cita|Jos de Waele|p.325|Jos de Waele}}.</ref>, che ne attesta la paternità a ''V. Aaridans'', il quale versò la somma di denaro necessaria per la sua costruzione: proprio dalla lingua di questa iscrizione deriva il nome della struttura. A seguito del [[terremoto del 62]] subì importanti lavori di ristrutturazione che portarono ad un suo ridimensionamento, con l'abbattimento del lato est del [[colonnato]] per far spazio al [[Tempio di Iside (Pompei)|Tempio di Iside]]<ref name="Libro"/>; nel [[79]] fu sepolta sotto una colte di [[cenere|ceneri]] e [[Lapillo|lapilli]] a causa dell'[[Eruzione vulcanica|eruzione]] del [[Vesuvio]]. Fu rinvenuta alla fine del [[XVIII secolo]] grazie alle [[Scavo (archeologia)|indagini archeologiche]] volute dai [[Borbone di Napoli|Borbone]] e rimase gravemente danneggiata da un [[bombardamento]] durante la [[seconda guerra mondiale]], nella notte tra il [[14 settembre|14]] ed il [[15 settembre]] [[1943]]<ref>{{Cita|Laurentino Garcia|p.142|Laurentino Garcia}}.</ref>.
 
La Palestra Sannitca si trova alle spalle del Tempio di Iside e del [[Teatro Grande (Pompei)|Teatro Grande]]<ref name="Market">{{cita web|url=http://www.marketplace.it/pompeiruins/trian.htm|titolo=La zona del Foro Triangolare|accesso=14-07-2012}}</ref> e si accedeva attraverso un ingresso sul lato nord ed uno in quello ovest: ha una pianta rettangolare ed un [[peristilio]]<ref name="Sepolta">{{cita web|url=http://www.pompeisepolta.com/sannitica.htm|titolo=Regio VIII - Palestra Sannitica|accesso=14-07-2012}}</ref> che corre su tre lati<ref name="Sopri"/>, con [[Colonna|colonne]] in [[tufo]], in [[ordine dorico]], otto sui lati lunghi e cinque su quello corto<ref name="Libro"/>. Sul lato sud è presente un [[podio]] dove avvenivano le premiazioni degli atleti, i quali, grazie a dei [[Scala (architettura)|gradini]], ponevano una corona sul [[Testa|capo]] di una [[statua]] in [[marmo]], copia del [[Doriforo]] di [[Policleto]], oggi conservata al [[Museo archeologico nazionale di Napoli|museo archeologico nazionale]] di [[Napoli]]<ref name="Sepolta"/>. Sul lato ovest invece, una serie di tre ambienti, erano utilizzati come [[spogliatoio]], all'interno dei quali gli atleti erano soliti pulirsi dall'[[Olio essenziale|olio]] e dalla [[polvere]]<ref name="Market"/>.