Stardust@home: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
[[Image:Logo Stardust@Home.png|thumb|Logo del progetto Stardust@home]]
'''Stardust@home''' è un progetto di [[citizen science]] che, con l'aiuto di [[volontariato|volontari]], ricerca immagini di impatti di [[polvere interstellare]]. Questi impatti vengono ricercati all'interno di un cubo di [[aerogel]] che era posizionato all'interno della [[sonda Stardust]] lanciata dalla [[NASA]] il
== Storia ==
Da febbraio a maggio 2000 e da agosto a dicembre 2002, la sonda ha estratto il suo "Stardust Interstellar Dust Collector" (SIDC), uno strumento formato da una serie di blocchi di areogel avente una superficie totale di circa 0,1 m², per la raccolta della polvere interstellare. Lo strumento è infatti composto da 130 blocchi di spessore 1 e 3 cm montati in celle di alluminio.<ref>{{Cita web|titolo=Dust Collector Grid With Aerogel|editore=''[[NASA]]''|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/stardust/spacecraft/collector-index.html|accesso=8 marzo 2006}}</ref>
I campioni raccolti dalla sonda sono stati inviati a terra per mezzo di una speciale capsula, atterrata il
== Obiettivo ==
|