Gurgen Margaryan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
|||
Riga 2:
==La vita==
Nato a [[Yerevan]] il
==L'assassinio==
L'
Il
Il fatto avvenne intono alle cinque di mattina. il compagno di stanza di Margaryan, l'ungherese Balàzs Kuti, ricorda che la sera del
Kuti non ricorda quando l'armeno ritornò nella stanza, ma alla mattina presto si accorse che qualcuno aveva acceso la luce. Pensò si trattasse dello stesso Margaryan, ma dopo aver udito dei rumori sordi, voltò la testa e vide Safarov davanti al compagno di stanza con una lunga ascia in mano.
Riga 15:
==Il processo==
Il processo, svoltosi presso il tribunale di Budapest, condannò Safarov all'ergastolo inibendolo dal chiedere la revisione della sentenza prima che fossero passati trenta anni. La sentenza fu emessa il
==L'estradizione==
A fine agosto 2012, Ungheria ed Azerbaigian hanno raggiunto un accordo per l'estradizione del condannato che, secondo quanto riferisce il governo ungherese, avrebbe dovuto continuare ad espiare la condanna in patria.
Ma il
La grazia all'omicida ha provocato vaste e ferme proteste in tutto il mondo, mentre l'Armenia ha interrotto le relazioni diplomatiche con l'Ungheria.<ref>[http://mondo.panorama.it/azerbaijan-il-boia-di-un-armeno-incoronato-eroe-nazionale articolo panorama.it]</ref><ref>[http://www.eastjournal.net/ungheria-caso-safarov-budapest-prova-a-smarcarsi-ma-la-questione-arriva-fino-a-mosca/20779 articolo east Journal]</ref><ref>[http://www.linkiesta.it/blogs/gorky-park/safarov-e-la-credibilita-dell-europa articolo L'inkiesta]</ref>
|