|
== Velocità ==
Un rettilineo così lungo ha spinto i progettisti nel corso degli anni a sviluppare soluzioni aerodinamiche sempre più evolute, perché a Le Mans lale elevate velocità di punta, elevatavista pagala apredominanza differenzadei direttifili, moltisono altripiù circuiti,determinanti dovedi contanoquelle maggiormenteche lesi velocitàpossono raggiungere in curva. Con il progredire della tecnica, carrozzerie sempre più rastremate e affusolate, e motori più spinti, hanno consentito alle vetture di raggiungere velocità maggiori,sempre più alte: già negli anni [[1950|cinquanta]]'50 si toccavano punte di 280 km/h, e continuarono a progredireaumentarono fino al [[1971]] con la [[Porsche 917]] inche gradotoccò di arrivare ai 362 km/h. Poi qualchele cambiamentomodifiche regolamentareapportate frenòal momentaneamentepercorso e al regolamento frenarono questa l''escalation'', ma per poco, visto che la [[Renault]] superò nel [[1978]] il record di velocità della Porsche.
Con gli anni [[1980|ottanta]]'80 si arrivagiunse al culmine delle prestazioni, i prototipi [[Gruppo C]] provvisti di aerodinamiche molto raffinate e motori molto potenti, infrangonoinfransero anno dopo anno lei punterecord velocistiche,di velocità sino ad arrivare a velocità prossime aiquasi 400 km/h, eper purepoi superarlesuperarli, come nel caso della [[Welter-Meunier|WM-P88]] con 405 km/h durante la corsa del [[24 Ore di Le Mans 1988|1988]].
Dopo queste prestazioni, la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]], per motivi di sicurezza, impose all'[[Automobile Club de l'Ouest|ACO]] di modificare questo tratto di percorso, pena l'esclusione dal [[Campionato Mondiale Sportprototipi]],. Nel perciò nel [[1990]] l'Hunaudières venne spezzato in tre tronconi mediantecon l'apposizioneinserimento di due ''chicane, di conseguenza,''; da allora i prototipi più veloci non sono in grado di raggiungere i picchi di velocità degli anni ottanta'80, infattipoiché i 3tre rettilinei ottenutiora dallo smembramentopresenti sono ora troppo brevi, per lanciarsi,e inoltre i regolamenti tecnici hanno ridotto considerevolmentedi molto le potenze massime indispensabili per raggiungere velocitàdei elevatemotori.
== Le velocità più alte ==
|