Programma Stargate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q427814
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Nel mondo [[fantascienza|fantascientifico]] didel film ''[[Stargate (film)|Stargate]]'' e dei suoi [[spin-off]] ''[[Stargate SG-1]]'', ''[[Stargate Infinity]]'', ''[[Stargate Atlantis]]'' e ''[[Stargate Universe]]'', il '''Programma Stargate''' è un programma segreto delle forze militari degli [[Stati Uniti d'America]].
 
Il programma si basa sull'utilizzo di un antico dispositivo di trasporto chiamato [[Stargate (dispositivo)|Stargate]].
Riga 14:
Attraverso lo [[Stargate (dispositivo)|Stargate]] le squadre incontrano diverse civiltà, alleate e non, e scopriranno le origini del genere umano e l'ultimo gradino della scala evolutiva, l'[[Ascensione (Stargate)|ascensione]].
 
== Il Comando Stargate ==
{{vedi anche|Comando Stargate}}
Il '''Comando Stargate''' è situato all'interno del [[Monte Cheyenne]], ed è il centro di controllo del Programma Stargate. Da lì partono le squadre per i pianeta della [[Via Lattea]] e gli ordini per la base nella [[Galassia di Pegaso (Stargate)|galassia di Pegaso]] e per la nave [[Astronavi di Stargate#Destiny|Destiny]].
Riga 24:
Il dispositivo possiede un sistema di difesa, chiamato Iride, ovvero un anello che si chiude come una barriera sull'orizzonte degli eventi, in modo da impedire il flusso in entrata. Ogni squadra possiede un [[Tecnologie di Stargate#GDO|GDO]], cioè un codice di riconoscimento, usato per farsi riconoscere dalla base e quindi disattivare l'iride. Esiste inoltre un sistema di autodistruzione che, se usato, seppellirebbe lo [[Stargate (dispositivo)|Stargate]] sotto migliaia di tonnellate di terra.
 
=== SitiAltri alternativisiti base del Comando ===
{{vedi anche|Sito Alpha (Stargate)}}
Al di fuori della Terra esistono alcune basebasi, situate in pianeti le cui coordinate sono sconosciute a tutte le razze aliene tranne che agli alleati, usate come estrema difesa contro eventuali attacchi al nostro pianeta. Uno di questi è il '''Sito Alpha''' inizialmente creato come luogo dove evacuare pochi prescelti in caso la Terra venisse invasa. In seguito viene usata come base per le squadre SG che non riescono a contattare il comando. Il sito viene usato anche per evacuare eventuali alleati in pericolo<ref>[[Stargate SG-1]] - 6.09, [[Episodi di Stargate SG-1 (sesta stagione)#Fedeltà|Fedeltà]]</ref> e come base per testare le nuove navi spaziali terrestri.
Anche [[Atlantide (Stargate)|Atlantide]] possiede un suo [[Sito Aplha (Stargate)#Galassia di Pegaso|Sito Alpha]].
 
Esistono anche un '''Sito Beta'''<ref>[[Stargate SG-1]] - 7.16, [[Episodi di Stargate SG-1 (settima stagione)#Presagio di morte|Presagio di morte]]</ref> e un '''Sito Gamma'''.<ref>[[Stargate SG-1]] - 9.17, [[Episodi di Stargate SG-1 (nona stagione)#Insetti assassini|Insetti assassini]]</ref> Quest'ultimo però sarà fatto esplodere perché compromesso e ricreato su un altro pianeta.<ref>[[Stargate SG-1]] - 10.03, [[Episodi di Stargate SG-1 (decima stagione)#Il progetto Pegasus|Il progetto Pegasus]]</ref>
 
=== L'Area 51 ===
L<nowiki>'</nowiki>'''Area 51''' è la vera [[Area 51]], situata nel deserto del [[Nevada]], che nella serie fantascientifica viene usata come ulteriore laboratorio per la ricerca e i test sulle nuove tecnologie, portate sulla Terra attraverso lo [[Stargate (dispositivo)|Stargate]].<ref>[[Stargate SG-1]] - 2.14, [[Episodi di Stargate SG-1 (seconda stagione)#Pietra di paragone|Pietra di paragone]]</ref> Tra queste tecnologie vi sono l<nowiki>'</nowiki>''[[Astronavi di Stargate#X-301|X-301]]'', l<nowiki>'</nowiki>''[[Astronavi di Stargate#F-302|F-302]]'' e le navi di ''[[Astronavi di Stargate#X-304 (Classe Daedalus)|classe Daedalus]]''.