Ubuntu Touch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 9:
|sviluppatore = [[Canonical Ltd]]
|versione_primo_rilascio= In arrivo
|data_primo_rilascio=
|versione_ultimo_rilascio = In arrivo
|data_ultimo_rilascio = [[2013]]
Riga 25:
[[Canonical]] ha dichiarato che Ubuntu Touch sarà compatibile con gli smartphone [[Android]] di ultima generazione anche se per il momento sono supportati solo il [[Galaxy Nexus]], il [[Nexus 4]], il [[Nexus 7]] e il [[Nexus 10]].
Il
Disponibile in oltre 40 lingue, il sistema è concentrato sul design e l'esperienza dell'utente<!-- user experience, non mi viene una traduzione migliore -->, con 12 applicazioni preinstallate, come [[Facebook]], [[Twitter]], [[Youtube]], un lettore [[RSS]], alcune utility, per esempio una [[calcolatrice]] e persino un [[terminale]]. Le applicazioni appaiono su una barra a sinistra dello schermo, proprio come la versione desktop, permettendo di avere sempre a disposizione le più usate. Per vedere quelle in esecuzione è sufficiente far scorrere il dito da sinistra a destra, mentre scorrendo il dito dal bordo destro riapre l'ultima applicazione usata. Per mostrare i pulsanti di controllo è sufficiente scorrere il dito dal bordo inferiore.<ref>http://www.ubuntu.com/devices/phone/design</ref>
|