Palmarès della Juventus Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
== Prima squadra ==
{{Quote|Di trofei la Juventus ne ha vinti tanti, anzi li ha vinti tutti, in ogni epoca, in Italia fin dal 1905, in Europa e nel mondo, conquistando tutte le coppe dal 1977 in poi.|''Juventus. 110 anni a opera di arte'', [[2007]]<ref>{{cita|Beatrice|«Trofei», pag. 6}}</ref>.}}
La Juventus Football Club è la società calcistica più titolata d'[[Italia]], nonché una delle più blasonate al mondo<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=77633.html|titolo=Old Lady sits pretty|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=26 giugno 2003|accesso=11 agosto 2009}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=107/edition=4735/news/newsid=96568.html|titolo=Juve-Real in the Champions League: Part VI|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=8 marzo 2005|accesso=7 febbraio 2010}}</ref>. Vincitrice del suo primo trofeo ufficiale nel [[1905]], la Juventus è il club di maggior successo nel [[campionato italiano di calcio|campionato nazionale]], aggiudicandosi la competizione in 29 occasioni<ref>A seguito della sentenza della [[Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]], lo scudetto vinto dalla Juventus nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-05]] fu revocato e non più assegnato; inoltre, per illecito sportivo, la Juventus fu declassata dal 1º al 20º posto del [[Serie A 2005-2006|campionato 2005-06]] e retrocessa in [[serie B]] per la stagione [[serie B 2006-2007|2006-07]].</ref>, compresa una striscia di [[Quinquennio d'oro|cinque titoli consecutivi]] dal [[Serie A 1930-1931|1931]] al [[Serie A 1934-1935|1935]] (record a pari merito con il [[Torino Football Club|Torino]] e l'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]]<ref>L'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] è stato classificata al terzo posto nel [[Serie A 2005-2006#Graduatoria iniziale|campionato 2005-06]], ma fu proclammata vincitrice del citato torneo in seguito alle penalizzazioni inflitte alla Juventus (1ª) e il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (2ª) dopo le sentenze della [[Commissione di Appello Federale]] il 25 luglio [[2006]].</ref>). I bianconeri detengono il record per vittorie nella [[Coppa Italia]], principale [[:Categoria:Coppa Italia di calcio|competizione di coppa nazionale]] del Paese (9, a pari merito con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]), tra esse due consecutive ([[Coppa Italia 1958-1959|1959]] e [[Coppa Italia 1959-1960|1960]], primato nazionale). IlInoltre, il club vanta, inoltreassieme al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], 6il primato di titoli vinti nella [[Supercoppa Italiana di calcio|SupercoppeSupercoppa d'Italia]] (6), per un totale di 44 vittorie in competizioni nazionali (anch'esso record),<ref>In questo computo sono incluse solo le competizioni organizzate dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie A]].</ref> cui vanno sommate 11 vittorie in [[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio#Classifica per club|tornei internazionali]] che ne fanno complessivamente il club italiano con il maggior numero di titoli ufficiali vinti, 55.
 
La formazione juventina detiene altresì il primato italiano di ''[[double (calcio)|double]]'', ovvero la vittoria del campionato di massima serie e della coppa nazionale nella stessa stagione (due, accadute nelle stagioni 1959-60 e 1994-95).
Riga 29:
! Align=Left|Seconda classificata
|-
|VAlign=Top|[[File:Scudetto.svg|20px]] [[File:Star*.svg|20px|Scudetto della stella (10°)]][[File:Star*.svg|20px|Scudetto della stella (20°)]] '''[[Campionato italiano di calcio|Campionato italiano]] ''(record)'': 29'''
<!-- GLI SCUDETTI SONO *29*, COME DA CONTEGGIO *UFFICIALE* DELLA FIGC, L'UNICA FONTE A CUI WIKIPEDIA DEVE FARE AFFIDAMENTO. TUTTO IL RESTO È TIFO, CHE VA BENISSIMO ALLO STADIO, MA CHE NON C'ENTRA NULLA ALL'INTERNO DI UN'ENCICLOPEDIA. -->
|VAlign=Top|[[Prima Categoria 1905|1905]]; [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]]; [[Serie A 1930-1931|1930-31]]; [[Serie A 1931-1932|1931-32]]; [[Serie A 1932-1933|1932-33]]; [[Serie A 1933-1934|1933-34]]; [[Serie A 1934-1935|1934-35]]; [[Serie A 1949-1950|1949-50]]; [[Serie A 1951-1952|1951-52]]; [[Serie A 1957-1958|1957-58]]; [[Serie A 1959-1960|1959-60]]; [[Serie A 1960-1961|1960-61]]; [[Serie A 1966-1967|1966-67]]; [[Serie A 1971-1972|1971-72]]; [[Serie A 1972-1973|1972-73]]; [[Serie A 1974-1975|1974-75]]; [[Serie A 1976-1977|1976-77]]; [[Serie A 1977-1978|1977-78]]; [[Serie A 1980-1981|1980-81]]; [[Serie A 1981-1982|1981-82]]; [[Serie A 1983-1984|1983-84]]; [[Serie A 1985-1986|1985-86]]; [[Serie A 1994-1995|1994-95]]; [[Serie A 1996-1997|1996-97]]; [[Serie A 1997-1998|1997-98]]; [[Serie A 2001-2002|2001-02]]; [[Serie A 2002-2003|2002-03]]; [[Serie A 2011-2012|2011-12]]; [[Serie A 2012-2013|2012-13]]
|VAlign=Top| [[Campionato di calcio italiano 1903|1903]]; [[Campionato di calcio italiano 1904|1904]]; [[Prima Categoria 1906|1906]]; [[Serie A 1937-1938|1937-38]]; [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-46]]; [[Serie A 1946-1947|1946-47]]; [[Serie A 1952-1953|1952-53]]; [[Serie A 1953-1954|1953-54]]; [[Serie A 1962-1963|1962-63]]; [[Serie A 1973-1974|1973-74]]; [[Serie A 1975-1976|1975-76]]; [[Serie A 1979-1980|1979-80]]; [[Serie A 1982-1983|1982-83]]; [[Serie A 1986-1987|1986-87]]; [[Serie A 1991-1992|1991-92]]; [[Serie A 1993-1994|1993-94]]; [[Serie A 1995-1996|1995-96]]; [[Serie A 1999-2000|1999-2000]]; [[Serie A 2000-2001|2000-01]]; [[Serie A 2008-2009|2008-09]]
|-
|VAlign=Top|[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|20px]] '''[[Coppa Italia]] ''(record)'': 9'''
|VAlign=Top| [[Coppa Italia 1937-1938|1937-38]]; [[Coppa Italia 1941-1942|1941-42]]; [[Coppa Italia 1958-1959|1958-59]]; [[Coppa Italia 1959-1960|1959-60]]; [[Coppa Italia 1964-1965|1964-65]]; [[Coppa Italia 1978-1979|1978-79]]; [[Coppa Italia 1982-1983|1982-83]]; [[Coppa Italia 1989-1990|1989-90]]; [[Coppa Italia 1994-1995|1994-95]]
|VAlign=Top| [[Coppa Italia 1972-1973|1972-73]]; [[Coppa Italia 1991-1992|1991-92]]; [[Coppa Italia 2001-2002|2001-02]]; [[Coppa Italia 2003-2004|2003-04]]; [[Coppa Italia 2011-2012|2011-12]]
|-
|VAlign=Top|[[File:Supercoppaitaliana.png|20px]] '''[[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] ''(record)'': 6'''
|VAlign=Top| [[Supercoppa italiana di calcio 1995|1995]]; [[Supercoppa italiana di calcio 1997|1997]]; [[Supercoppa italiana di calcio 2002|2002]]; [[Supercoppa italiana di calcio 2003|2003]]; [[Supercoppa italiana di calcio 2012|2012]]; [[Supercoppa italiana 2013|2013]]
|VAlign=Top| [[Supercoppa italiana di calcio 1990|1990]]; [[Supercoppa italiana di calcio 1998|1998]]; [[Supercoppa italiana di calcio 2005|2005]]