Flusso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianluigi (discussione | contributi)
m varie + formule in TeX + {{fisica}}
m typo
Riga 1:
Si definisce '''flusso''' di una data grandezza fisica la quantità di tale grandezza (ad esempio l'[[energia]] o la [[campo elettromagnetico|radiazione elttromagneticaelettromagnetica]] o la [[carica elettrica|carica]]) che attraversa un'[[area]] unitaria in un [[secondo]].
 
Gli [[astronomo|astronomi]] usano il flusso per denotare la [[magnitudine apparente|luminosità apparente]] di un corpo celeste. La [[luminosità]] apparente è definita come la quantità di energia ricevuta da una [[stella]], al di sopra dell'[[atmosfera]] [[Terra|terrestre]], in un secondo ed entro un'area unitaria. Ne consegue che la luminosità apparente è semplicemente il flusso ricevuto dalla stella.