Ca' Belvedere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
Disambigua
Riga 44:
Nella zona interessata dal sito [[paleolitico]] affiorano una serie di terreni del [[pleistocene inferiore]] con alla base le [[argille]] azzurre marine ad [[arctica islandica]] e [[Hyalinea baltica]], sovrastate verso nord-ovest da depositi litoranei sabbiosi, detti delle sabbie gialle, e verso sud-est da sedimenti di monte Poggiolo. La serie è chiusa dalla presenza di un {{chiarire|suolo russo}}, il palexeralf, riferito ad una fase pedogenetica iniziata nel [[pleistocene medio]].
 
Le argille azzurre locali sono costituite essenzialmente da [[argille]] [[marnaMarna (roccia)|marnose]], spesso ricche di silt, con sottili interpretazioni melmose o sabbiose. In quei sedimenti raggiunti dai sondaggi immediatamente al di sotto dei sedimenti ghiaiosi, con l'industria sono presenti abbondanti [[foraminiferi]] e [[ostracoidi]]. I primi sono caratterizzati da associazioni di [[elphidium]] e [[ammonica]], i secondi sono rappresentati da specie appartenenti ai generi [[Leptocythere]], [[Semicytherura]], [[Loxoconcha]]. {{chiarire|Entrambe le faune fondali marini costieri spesso vegetati, soggetti ad influenza del vicino continente}}.
 
{{chiarire|Le analisi delle associazioni nano fossili calcari presenti in campioni dei carotaggi, risulta che i sedimenti marini sedimentati in questi ambienti sono attribuibili alla biozona a Pseudoemiliana lacunosa}}.