Eritherium azzouzorum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ ref
mNessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
== Descrizione ==
I fossili noti di questo animale includono una [[mascella]] con due [[premolari]] posteriori e tre [[molari]], le ossa frontale e nasale, frammenti della [[mandibola]] e altri denti isolati, tutti conservati al luseo di storia naturale di [[Lione]]. I resti non permettono una ricostruzione dettagliata dell'animale, ma indicano che ''Eritherium ''doveva essere un primitivo rappresentante dei proboscidati. In generale, ''Eritherium ''mostra somiglianze nella struttura della dentatura con altri [[Paenungulata|penungulati]], come gli estinti [[embritopodi]] o i primi rappresentanti dei [[sirenidi]], ma vi sono alcune specializzazioni non riscontrate i questi altri gruppi. La dentatura della mandibola è stata ricostruita a partire da due frammenti sinistri: vi erano tre [[incisivi]], un [[Canino (anatomia)|canino]], quattro premolari e tre molari per ogni ramo mandibolare. La fila di denti era chiusa e non vi era alcuno spazio ([[diastema]]) tra i canini e i denti posteriori. Questa caratteristica non si riscontra in alcun altro proboscidato noto.<ref name = "Gheerbrant, 2009" />
 
I molari mostravano una morfologia [[bunodonte]] (con piccole cuspidi ricoperte da smalto sulla superficie occlusale del dente); tra queste cuspidi vi erano rilievi trasversali, sui primi due molari e sull'ultimo molare, tipici della dentatura [[lofodonte]]. I premolari inferiori possedevano una cuspide, quelli superiori due cuspidi. Il primo incisivo era piuttosto grande e asimmetrico, anche se mostrava già segni di una riduzione incipiente. Queste caratteristiche collegano ''Eritherium ''con altri proboscidati primitivi. Un'altra caratteristica primitiva di questo animale è la mandibola dotata di una [[sinfisi]] corta.<ref name = "Gheerbrant, 2009" />
 
La ricostruzione della parte superiore del cranio mostra che l'[[orbita]] era spostata in avanti; nella maggior parte dei penungulati primitivi, l'orbita è spostata nella parte posteriore del cranio.<ref name = "Gheerbrant, 2009" />
 
== Note ==