Cronaca rosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-wl inutile verso disambigua
Risparmiamoci link a voci che sono solo degli abbozzi.
Riga 1:
{{Giornalismo}}
La '''cronaca rosa''' è un [[genere [[giornalismo|giornalistico]] derivato dalla [[romanzo rosa|letteratura rosa]]. Rientrano in questo campo le vicende private che accadono in [[Relazione interpersonale|ambito sentimentale e amoroso]], finalizzate a stimolare la [[curiosità]] di chi legge o ascolta la [[notizia]].
 
==Descrizione==
Nei [[Quotidiano|quotidiani]], il settore costituiva unauno delledei ripartizionisettori della [[cronaca cittadina]]' (ripartita in [[Cronaca bianca|bianca]], rosa e [[Cronaca nera|nera]]) e pertanto se ne occupavano i [[Redattore|redattori]] ordinari. All'inizio del [[Novecento]], quando nacque, il genere era molto ristretto e comprendeva solo le vicende private delle famiglie aristocratiche e dell'alta società in genere.
 
Nel dopoguerra la cronaca rosa si è allargata ai [[divismo|divi]] del cinema. La [[Crisi energetica (1973)|crisi petrolifera del 1973]] ha segnato, con il definitivo tramonto del [[Miracolo economico italiano|boom economico]], la fine di alcuni modelli imitativi che, per tutto il Novecento, avevano occupato le pagine della Cronaca rosa e fatto la fortuna di molti periodici a larga diffusione (ad esempio, [[Oggi (rivista)|Oggi]], [[Gente (rivista)|Gente]], [[Epoca (rivista)|Epoca]]).