Curtis Mayfield: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Colombaros (discussione | contributi)
Colombaros (discussione | contributi)
Riga 50:
Nel [[1970]] Mayfield lasciò gli Impressions e intraprese una carriera solista, fondando l'[[etichetta discografica]] indipendente [[Curtom Records]]. La Curtom pubblicò la maggior parte dei fondamentali dischi di Mayfield degli anni Settanta, insieme a dischi degli Impressions, di [[Leroy Hutson]], [[The Staples Singers]], [[Mavis Staples]] e [[Baby Huey and the Babysitters]], un gruppo di cui a quel tempo faceva parte [[Chaka Khan]]. Molti di questi dischi furono anche prodotti da Mayfield.
 
L'apice, tanto commerciale quanto artistico, della sua carriera solista arrivò nel [[1972]] con l'album ''SuperflySuper Fly'', colonna sonora dell'omonimo film (inquadrabile nella corrente della cosiddetta ''[[blaxploitation]]'', termine derivante dalla contrazione dei termini "''black''" ed "''exploitation''"; v.); fu uno degli album più influenti nella storia della musica. I testi di Mayfield contenevano duri commenti sulla situazione che imperversava nei [[ghetto|ghetti]] neri del tempo, in precedenza non molto presenti nei film della ''blaxploitation''. Bob Donat scrisse nel 1972 su ''[[Rolling Stone]]'' che mentre il messaggio del film "[...] ''era diluito da contrastanti scopi schizoidi''" perché "''rende affascinante la coscienza machisto-cocainomane'' [...] ''il messaggio anti-droga nella colonna sonora di Mayfield è molto più forte e più definito che nel film''"<ref>{{en}} [http://www.superseventies.com/spsuperfly.html Bob Donat, recensione di ''SuperflySuper Fly'', in ''Rolling Stone'', 9 novembre 1972]</ref>. Insieme a ''[[What's Going on]]'' di [[Marvin Gaye]] e ''[[Innervisions]]'' di [[Stevie Wonder]], questo album introdusse un nuovo, socialmente consapevole, stile [[musica funk|funky]] nella popolare [[musica soul]].
 
[[File:Curtis M. (284761654).jpg|right|px=250|thumb|Ritratto dell'artista]]
Il successo di ''SuperflySuper Fly'' costrinse quasi Mayfield a comporre le colonne sonore per altri due film appartenenti alla corrente della [[blaxploitation]], che però fece cantare da altri. [[Gladys Knight & the Pips]] incisero la colonna sonora di Mayfield per ''Claudine'' nel [[1974]], mentre [[Aretha Franklin]] incise la colonna sonora di ''Sparkle'' nel [[1976]].
 
=== Gli ultimi anni ===