Dollaro continentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: <noinclude>{{WIP|Carlomorino}}</noinclude> File:Continental Currency One-Third-Dollar 17-Feb-76 obv.jpg|thumb|right|Banconota da un terzo di dollaro continentale (rec...
 
typo
Riga 1:
<noinclude>{{WIP|Carlomorino}}</noinclude>
[[File:Continental Currency One-Third-Dollar 17-Feb-76 obv.jpg|thumb|right|Banconota da un terzo di dollaro continentale (recto)]]
[[File:Benjamin Franklin nature printed 55 dollar front 1779.jpg|thumb|right|Banconota da 555 dollari continentali emessa nel 1779.]]
 
Il nome di '''dollaro continentale''' è usato per indicare le emissioni in carta moneta stampate dal 1775 nelle allora colonie britanniche
 
Il nome di '''dollaro continentale''' è usato per indicare le emissioni in carta moneta stampate dal 1775 nelle allora colonie britanniche
== Storia ==
Dopo l'inizio, nel 1775, della [[guerra di indipendenza americana]], il [[congresso continentale]] iniziò a emettere carta moneta che prese il nome di ''Continental currency'', o ''Continentals''. La valuta era denominata in dollari, nei tagli da 1/6 di dollaro fino a $80, con molte denominazioni strane tra loro. Durante la rivoluzione, il congresso emise $241{{sp}}552{{sp}}780 in valuta continentale.<ref>Newman, p. 16.</ref>