Solfuro di molibdeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
m traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB |
||
Riga 74:
== Struttura e proprietà fisiche ==
All'interno dei cristalli di questo composto, formata da prismi trigonali, ogni atomo di molibdeno ne coordina sei di zolfo, secondo una struttura a prisma equilatero. Ogni atomo di zolfo è dunque legato a tre atomi di molibdeno. In questo modo, i prismi triangolari sono interconnessi tra loro a formare una struttura a strati, in cui ogni strato di molibdeno ha sopra e sotto di sé uno strato di atomi di zolfo.<ref>{{
== Reazioni chimiche ==
Riga 83:
:<math>2 MoS_2 + 7Cl_2 \rightarrow 2MoCl_5 + 2S_{2}Cl_2</math>
Può inoltre reagire in condizioni controllate con il [[litio]], con il quale forma i [[Intercalazione (chimica)|composti di intercalazione]] Li<sub>x</sub>MoS<sub>2</sub>.<ref>{{
Nella reazione con [[n-butillitio]],il prodotto è invece LiMoS<sub>2</sub>.<ref name=ullmann/>
== Applicazioni ==
=== Lubricante ===
Il composto, dopo essere stato finemente suddiviso in particelle di dimensioni comprese tra 1 µm e 100 µm, viene usato comunemente come [[lubrificante solido]]. Esistono poche alternative che possano garantire una buona stabilità e una frizione bassa fino a 350 °C in ambienti ossidanti. Il valore del coefficiente di [[Attrito#Attrito radente|attrito radente]] del composto, misurato con un [[tribometro]] ''pin-on-disc'' con bassi carichi(0,1–2 N), è inferiore a 0,1.<ref>{{
In virtù di ciò, il disolfuro di molibdeno è spesso usato come componente di miscele e [[materiale composito|materiali compositi]]dove sia richiesta una bassa frizione. Il fatto di essere un lubrificante solido consente il suo utilizzo anche laddove lubrificanti a base di olio o grasso sarebbero inadatti. Ciò consente il suo utilizzo in applicazioni critiche, come nei motori dei velivoli. Aggiunto alle [[plastica|plastiche]], MoS<sub>2</sub> forma un composito con bassa frizione e più resistenza. È stato unito a diversi[[polimero|polimeri]], tra cui il [[nylon]](con il nome commerciale di [[Nylatron]]), il [[Teflon]], e il [[Vespel]]. Sono stati inoltre sviluppati dei rivestimenti auto-lubrificanti per le alte temperature, formati da disolfuro di molibdeno e [[nitruro di titanio]], realizzati con l'utilizzo della [[deposizione chimica da vapore]].
Tra le applicazioni dei lubrificanti basati su MoS<sub>2</sub> si annoverano la lubrificazione nei [[motore a due tempi|motori a due tempi]], nei [[giunto omocinetico|giunti omocinetici]] e nei [[giunto di Cardano|giunti di Cardano]], oltre che nella sciolina<ref>{{
=== Petrolchimica ===
Il disolfuro di molibdeno viene impiegato come [[catalizzatore]] per la desolforazione nelle [[Petrolchimica|raffinerie di petrolio]].<ref>{{
=== Elettronica ===
È possibile produrre dei fogli di MoS<sub>2</sub> tramite la deposizione chimica da vapore. A differenza del [[grafene]], il disolfuro di molibdeno ha una [[banda proibita]], essenziale per la produzione dei [[transistor]]. È stato descritto un transistor commutabile basato su un singolo strato di MoS<sub>2</sub>.<ref name="Radisavljevic">{{
== Note ==
|