All rights reversed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
untagged non-categorized.
Atarubot (discussione | contributi)
m traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB
Riga 1:
[[Image:Copyleft.svg|thumb|100px|right|Il simbolo del [[copyleft]] symbol. Contrariamente al simbolo del copyright non ha valore legale.]]
 
'''All rights reversed''' è una frase che indica una rinuncia ai [[diritto d'autore|diritti di autore]] su un'opera, o il suo rilascio sotto licenza [[copyleft]]. È un gioco di parole riferito alla frase comune "All rights reserved", "[[Tutti i diritti riservati]]", originariamente richiesta per poter godere di diritto d'autore dalla [[Convenzione di Buenos Aires]] del 1910.<ref>{{citeCita web |url= http://www.iusmentis.com/copyright/allrightsreserved/ |titletitolo= The phrase "All rights reserved" |accessdateaccesso=2007-12-27 dicembre 2007 |lastcognome= Engelfriet |firstnome= Arnoud |coauthorscoautori= |yearanno= 2006 |workopera= Ius mentis| archiveurlurlarchivio= http://web.archive.org/web/20080101091757/http://www.iusmentis.com/copyright/allrightsreserved/| archivedatedataarchivio= 1º Januarygennaio 2008 <!--DASHBot-->| deadurl= no}}</ref>
"All Rights Reversed" (in alcuni casi scritto ''rites'') è stato usato alla fine degli anni 60 da [[Gregory Hill (writer)|Gregory Hill]] per autorizzare la ristampa libera della sua opera ''[[Principia Discordia]]''; il disclaimer era accompagnato dal simbolo [[kosher]] "{{unicode|Ⓚ}}", in riferimento al simbolo del [[copyright]] {{unicode|©}} e a [[kallisti]].<ref>{{citeCita booklibro |titletitolo= Principia Discordia |lastcognome= Hill |firstnome= Gregory |yearanno= 1965 |quotecitazione=Ⓚ All Rites Reversed - reprint what you like}}</ref>
 
Nel 1984/5 il programmatore [[Don Hopkins]] inviò a [[Richard Stallman]] una lettera intitolata "Copyleft—all rights reversed"; Stallman scelse l'espressione per identificare il suo metodo di distribuzione di [[Software libero]]. In questo caso l'espressione è spesso accompagnata da una versione ribaltata del simbolo di copyright (vedi figura).<ref>{{citeCita booklibro |titletitolo= Open Source: A Multidisciplinary Approach |lastcognome= Muffatto |firstnome= Moreno |yearanno= 2006 |publishereditore= Imperial College Press |isbnid=ISBN 1-86094-665-8 |pagespagine= 40 }}</ref>
 
Le espressioni "All Rights Reversed", "All ''Rites'' Reversed" e/o il simbolo di "Copyleft" sono usati di tanto in tanto da parte di chi pubblica o produce materiale coperto da diritto di autore per esprimere in modo simpatico che non vogliono sfruttarne i diritti, ma ciascuno può farne ciò che vuole, e per incoracciare la copia e l'uso di quel materiale.