Maria Callas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: ForzaOrdinamento inutile
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Tra i suoi cavalli di battaglia vi furono [[Vincenzo Bellini|Bellini]] (''[[Norma (opera)|Norma]]'', ''[[I puritani|Puritani]]'', ''[[La sonnambula|Sonnambula]]''), [[Gaetano Donizetti|Donizetti]] (''[[Lucia di Lammermoor]]''), [[Giuseppe Verdi|Verdi]] (''[[La traviata|Traviata]]'', ''[[Il trovatore|Trovatore]]'', ''[[Aida]]''), [[Amilcare Ponchielli|Ponchielli]] (''[[La Gioconda]]'') e [[Giacomo Puccini|Puccini]] (''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Turandot]]'').
 
Si dedicò inoltre con successo alla riscoperta di titoli usciti di repertorio a causa della mancanza di interpreti sopranili adeguate, quali ''[[Armida (Rossini)|Armida]]'' e ''[[Il Turco in Italia]]'' di [[Gioachino Rossini|Rossini]], ''[[Il pirata]]'' di Bellini, ''[[Anna Bolena (opera)|Anna Bolena]]'' di Donizetti, ''[[Alceste (Gluck)|Alceste]]'' e ''[[Ifigenia in Tauride (Gluck)|Ifigenia in Tauride]]'' di [[Christoph Willibald Gluck|Gluck]] e, ''[[La Vestale (Spontini)|La Vestale]]'' di [[Gaspare Spontini]], e Macbeth di Verdi sia pure senza quel rigore filologico per le [[partitura|partiture]] integrali o originali, ossia accettando i tagli e i molti adattamenti di tradizione imposti dai direttori dell'epoca.
 
I ruoli indissolubilmente legati al suo nome sono ''[[Norma (opera)|Norma]]'' di Vincenzo Bellini e ''[[Medea (Cherubini)|Medea]]'' di [[Luigi Cherubini]].