Discussione:Zea mays: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo monitoraggio del progetto:Cucina (vedi richiesta)
Gianmarco139 (discussione | contributi)
Riga 122:
Altre fonti invece fanno discendere il termine granoturco dal fatto che il mais fu introdotto originariamente in Europa nell'impero Ottomano e da qui importato in Italia. Questa interpretazione spiegherebbe anche l'etimologia del termine equivalente italiano "grano saraceno". L'interpretazione corrente di Wikipedia, invece, non spiega quest'ultimo termine (e tra l'altro non lo cita neppure).
Invito (anche me stesso) a fare ricerche più approfondite.
 
== Classi FAO ==
Attualmente non ho tempo, però mi sembra doveroso da parte di chi abbia competenza descrivere le classi della FAO, sulla quale scala, ricordo, oggi si basano tutte le varietà. PS Il sottotitolo "Varietà in uso in Italia" mi sembra una gran buffonata, non essendo aggiornata, nè completa (manca il MON810, quello ogm - TOH, guarda! Manca un'altro sottotitolo!): è quindi inutile riportare lo studio di un professore se questo non è completo, si cambiano le fonti e basta. Grazie --[[Utente:Gianmarco139|Gianmarco139]] ([[Discussioni utente:Gianmarco139|msg]]) 12:44, 26 ago 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Zea mays".